BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 daBartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] . Lat. X, 219), o le Varie antichità trovate nel Piemonte (edite da V. Pron-iis, in Atti d. Soc. di archeol. e belle Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 445-450; P. A. Paravia, Della vita e degli studi ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] attività di pubblico perito. Bartolomeo Dal Pozzo informa come 273; Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, II, Brescia 1992, p. 13.; G. Sala, Il centro , La sponda orientale del Lago di Garda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in una mappa ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] nel 1430.
Tra gli omonimi del M. sono da segnalare Marino di Lorenzo, in Maggior Consiglio dal Bembo, in quel momento capitanio a Brescia. In effetti, dopo esser stato ripetutamente all'esecuzione dell'eredità di Bartolomeo Colleoni, della quale la ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] da Vallombrosa (se ne perdono le tracce per alcuni anni), alla fine del 1759 fu trasferito al monastero di S. Bartolomeo apertura d'una nuova società d'agricoltura ch'era per istituirsi in Brescia, ambedue pubblicati (n. 37, marzo 1765, pp. 48 ss.; ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] lui l’amicizia con Andrea Ugoni, già indiziato a Brescia, che fu processato a Venezia nel 1565 e si Andrea di Ugoni, b.15, f. G. Dall’Olio e D. Gottardo e A. Da Gerust, b. 18, f. Bartolomeo Fonzio, b. 20, f. Loredan A. e Malipiero A. e f. G. Giolito ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] per l’ottima qualità ed eleganza delle edizioni, come evidenziato daBartolomeo Gamba nel suo Viaggio a Udine, Trieste e Fiume in Pecile fu incaricato di portare la documentazione a Brescia e, accompagnato da Ottaviano di Prampero, il 16 gennaio 1860 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] V, 1744-1757, V, p. 183). Partito da Londra nel dicembre del 1559, trascorse alcuni mesi in di A.M. Querini, V, Brescia 1757, pp. 181-187; Marci Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, A. P. e Vittore Soranzo, in ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio in S. Sisto, il Martirio di s. Bartolomeo e, in S. Teresa, il seguito degli (G. Guerrini), Alman. pittorico di Cremona, Brescia 1773; G. B. Zaist, Notizie istoriche de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] lago e alla liberazione di Brescia dall'assedio del duca di Girolamo, di diciotto anni compiuti, natogli da Maria di Pietro Gradenigo, che aveva sposato 120 s., 139, 200; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp 100, 108, 117; C. ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] di Sale Marasino, Brescia) e candelieri (1742-1751) su modello ligneo dell'orefice Bartolomeo Viviani. Per la grado di parentela che lega Antonio F. ai F. discendenti da Giovanni Battista. Già morto nel 1809, Antonio è ricordato unicamente ...
Leggi Tutto