FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] da Leca. Avviato alla carriera militare dal padre, che si trovava al servizio dei Veneziani dal 1514, avrebbe assistito alla battaglia di Marignano (13-14 sett. 1515) come paggio del celebre Bartolomeo nella Lomellina e nel Bresciano. In settembre il ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] , Carlo Antonio Mazza, e un tiorbista bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie per il teatro vicereale spagnolo, il S. Bartolomeo. Per la replica partenopea del Tito Manlio figlio o un parente del Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] molto – per stile e per temi – quelli tramandati da Sanudo e che, per giunta, si trova in , pp. 47-50; R. Bianchi, Bartolomeo Platina, Pomponio Leto e il Vitulus di italiana, I, Dal Medioevo al Rinascimento, Brescia 2005, pp. 409-424; B. Buono ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] gennaio 1818).
Venne creato cardinale prete da Pio VII il 10 marzo 1823, 1829 Pallotta sostenne i cardinali Bartolomeo Pacca ed Emanuele De Gregorio Lammennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, passim; R. Ritzler - P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] un madrigale di Marcantonio Martinengo, Brescia 1588), a corona (canzoni composte strofa per strofa da più autori, di soggetto dell’anziano compositore, venne nominato un vicemaestro, Bartolomeo Ratti. In questo periodo qualcuno (forse Ratti ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] numerose risse. Famosa quella con il pittore Bartolomeo Nazari (cfr. Gallo, 1941, p che gli aveva procurato un grande plauso. Da una lettera di A. M. Zanetti del Settecento (catal.), a cura di S. Damiani, Brescia 1982, p. 12; K. Garas, in Nicola Grassi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] oro e d'argento. Con una lettera inviata da Urbino l'8 nov. 1506, Pietro Bembo già conferitigli, il priorato di S. Bartolomeo di Porta Ravegnana di Bologna e l p. 245; H. Jedin, Il concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 48 s., 51, 72, 79, 114, 128, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] esercito veneziano, lo mandò alla difesa di Verona e di Brescia, assediate dal duca di Milano.
Dopo una breve parentesi da Tolentino. Gli fu eretto un monumento con una statua in marmo e un epitaffio in suo elogio.
Aveva sposato Vittoria di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] secolo stesso il casato si spense con un Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara era genero, avendone sposato la figlia Anna, da cui ebbe Alessandro e due figlie: una , Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2233 s.; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] 48 stampe da invenzioni del Ricci concepita su commissione del ricco mercante di carta Bartolomeo Zucconi che S. Damiani, Incisori veneti del Settecento (catal.), Brescia 1982, pp. 83-88; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del ...
Leggi Tutto