EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] (1513, 1514 - "depentura de un palio da tavolo de l'altare de la cappella" -, nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, mentre un altro Angelo è 1931, pp. 92-95; R. van Marle, Giovanni Santi, Bartolomeo di maestro Gentile ed E. di P., in Boll. d ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] inviato a Brescia per ricoprire l’incarico di docente di retorica nel collegio di S. Bartolomeo, ove Biblioteca del seminario, Fondo P., ms. 767.10, ms. 263 (lettere da Praglia a vari destinatari); ms. 266-267 (Confutazione del libro, Discorso in ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] del Riccio e di Bartolomeo Bellano o sulla generica Museum of art), il S. Gerolamo (Brescia, Musei civici) e il S. Cristoforo . Jestaz, Une statuette de bronze, le saint Christophe de S. da Ravenna, in La revue du Louvre, XXII (1972), pp. 67 ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), daBartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] impegnati nei progetti di riforma scolastica incoraggiati da Carlo Alberto nella seconda metà degli anni pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943), a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, nn. 421, 634, 1016; C. Sideri, Ferrante Aporti: sacerdote, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] le questioni rimaste in sospeso in seguito alla cessione di Bresciada parte del Malatesta. Nel 1421 rogò diversi atti che sanzionavano 1426 il G. fu inviato a Ferrara insieme con Bartolomeo Volpi per compiere un tentativo estremo di scongiurare il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] il 6 febbraio del 1499 fu nominato da Alessandro VI vescovo di Acqui. Raggiunse la Venezia, insieme a Bartolomeo Firmiano, per G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2219; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Pietro del fu Giovanni Maria e i fratelli Pietro e Bartolomeo figli di Lazaro. Questi ultimi, attorno alla fine del antiche, 1960, pp. 75-124; Id., Le armi da fuoc, . in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 817-84; Id., Biogr. undersogelser om ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] per il tramite di Cherubino Ardizzoni, incaricato daBartolomeo Doria, di terminare una pala d’altare per 234; S. Buganza, in Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] in Statii Silvas, senza data (GW, n. 5893). Al periodo bresciano appartengono anche i Consilia medica di Antonio Cermisone del 4 sett. 1476 da una lettera di questo a Bartolomeo Socini -, e il Tractatus de instantia di Mariano Socini, edito da ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] stucco] per la stazione della Via Crucis da collocarsi nella cappella del Ss. Crocifisso che venne inaugurato nel cimitero vantiniano di Brescia); Costume orientale (1880, busto facciata della chiesa di S. Bartolomeo, nella stessa città, realizzata a ...
Leggi Tutto