MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] da universale apprezzamento. Oltre ai personaggi citati, vanno ricordati i suoi contatti con Iacopo Sadoleto, Annibal Caro, Piero Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 15-18; W.V. Hudon, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] .
Aveva sposato Bartolomea di Giovanni di Paolo Boscoli e di Agostino Capponi fu edita da F. Polidori in La viola del pensiero, Incontri nel Rinascimento. Pagine di erudiz. e di critica, Brescia 1954, pp. 93-100; P. O. Kristeller, Studies ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] l’autore vi attendeva nel 1427, durante il suo soggiorno bresciano. Il codice che lo tramandava (impegnativo e di grande formato fu donato da un Bartolomeo Redusi nipote dell’autore – probabilmente, un notaio Bartolomeo di Giovanni di Bartolomeo – ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Niccolò Borghese, Bartolomeo nel 1508, in occasione della congiura organizzata da Leonardo Bellanti, ; II, p. 197; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1720; G. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] Raniero Piccolomini da Siena, Tommaso da S. Omero in Casentino, Bartolomeo Piccolomini da Siena e Antonio da Arezzo.
Nell , 207; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia…, II, 2, Brescia 1760, p. 1103; F. Alberti, Notizie antiche e moderne riguardanti ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Marco Carollario, Bartolomeo Fanfulla da Lodi, Pietro Riccio, Romanello da Forlì, Ettore de . 289-292, 316 s.); L.M. Carruba, F. S.... Cenni biografici e storici, Brescia 1970; F. Guiccirdini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] della chiesa del Suffragio (ma proveniente da quella, delle monache benedettine di S. la chiesa di S. Domenico a Brescia. Nel 1560 compiva a Verona il compiuto un restauro all'organo dell'oratorio di S. Bartolomeo di Reno a Bologna. Il 16 nov. 1576 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] rilievo ebbe la preferenza accordata a Nuvolone daBartolomeo Arese, divenuto nel 1660 presidente del Senato per il duomo nuovo. Il restauro e la committenza. Brescia e la peste del 1630 (catal.), Brescia 1993; S. Coppa, Per Carlo Francesco e G. N ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] monastero doppio di S. Bartolomeo. Anche i brigittini, presenti a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali si affiancò la Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia( 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] cinquecentisti toscani e, in particolare, le opere di Fra' Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo); tornato per breve tempo a Bologna, fu poi Ponzoni; Corsaro greco, ordinato nel 1839 da Antonio Pitozzi (Brescia, Pinacoteca civica Tosio Martinengo); Morte di ...
Leggi Tutto