PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] vedono associato all’alessandrino Bartolomeo de Blavis per la stampa finanziatore della società editrice di Giovanni da Colonia e di Nicolas Jenson (Brown fuori del territorio bresciano, fino al 1512, in I primordi delle stampa a Brescia 1472–1511, a ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] alla corte di Francia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papa Gregorio XIII l'invio a Enrico III e alla regina madre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. de Hellwald, Bibliographie méthodique de ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Bartolomeo, fu uno dei più apprezzati poeti bergamaschi dell’epoca, e il minore, Giulio, intraprese la carriera di magistrato. Discendeva da a Bergamo con Bartolo e Giuseppe Fumagalli, a Brescia con Bernardo Gallizioli e a Bologna con Giuseppe ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] G. "verso toni sinistri e quasi, si può dire, da romanzo "nero"" (p. 6).
Il 3 nov. 1606 ai pastori nel presbiterio di S. Bartolomeo a Modena, le Storie della vita della e di cultura artistica (catal., Mantova), Brescia 1982, pp. 105-109; C. Thiem ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] risolvere la controversia innescata da s. Giacomo della Marca, che in un’omelia tenuta nel Duomo di Brescia, durante la Pasqua del in Santa Rita da Cascia (m. 1447/1457). Storia devozione sociologia, Roma 2000, pp. 27-42; Id., Bartolomeo Lapacci de’ ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] il beneficio di S. Bartolomeo di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi di Brescia e Bergamo. Nei al di fuori del suo dialetto. Il ritratto del Cellini è confermato da A. Massarelli (in Concilium Tridentinum, Diaria), che definiva il D ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Paolo V lo incaricò di esaminare il francescano Bartolomeo Cambi da Salutio, famoso non meno per le opere mistiche ebbe svariate ristampe e riedizioni, come quella di B. Fontana (Brescia 1609), o più tarda di Cuneo (1707), nonché una traduzione ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] dai Fiorentini a sostegno dei Veneziani che assediavano Brescia; nel 1427 partecipò alle battaglie di Ottolengo e alla gente d’arme ducale da inviare in Toscana nella guerra che opponeva Milano, Napoli e Firenze a Bartolomeo Colleoni. Nel 1468 fu ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] Pietro Nicolini da Sabbio, Bartolomeo Zanetti, Giovanni Padovano, Comin da Trino, Bartolomeo detto l’ un mestiere, in Il mestier de le stampe de i libri..., a cura di E. Sandal, Brescia 2002, pp. 49, 52; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Bartolomeo, affrescata pochi mesi dopo da Michelangelo Anselmi. Data al 1542 un secondo acquisto di terre da , 149-153, 473; M. Tanzi, Lungo la Paullese 1, in Quattro pezzi lombardi, Brescia 1998, pp. 103 s. nota 12; A.G. De Marchi, Lo strano caso del ...
Leggi Tutto