PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ) – è detta «recente» da Averoldo (1700, p. 93), che segnala come «di fresco colorita» (p. 150) Brescia supplica la Vergine di intercedere per liberare la città dalla Peste (1695-1699, Brescia, duomo nuovo, già in S. Bartolomeo), la cui iconografia ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Scrittura, che gli valse una lettera di elogio da parte del pontefice Pio VII. Di spessore assai la scena in un luogo (per esempio a Brescia e nella Valle di Susa) e dopo alquanti anni , passim; A. Piromalli, Bartolomeo Borghesi e la scuola classica ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 1438 il L. si trovava impegnato, con altri uomini d'arme, a coadiuvare Bartolomeo Colleoni e Antonio Martinengo da Barco, inviati dai rettori di Brescia nella Valcamonica per sedare una sollevazione e recuperare la regione liberandola dalle masnade ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] e straniere. Detenne con Bartolomeo Calco i sigilli ducali, verso i territori veneziani. A Brescia fu prelevato dal cognato Giberto Borromeo 1842), pp. 217-418 (in partic. p. 247); A. da Paullo, Cronaca milanese dall’anno 1476 al 1515, a cura di ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] Nel 1278 fu presente all’entrata in carica di Bartolomeo vescovo di Verona «qui fuit de ordine humiliatorum» di Carinzia (Ottone, Ludovico ed Enrico) da un lato e gli Scaligeri e i fiorentino, per Filippo Ruffoni di Brescia; la stessa mano manipolò il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] e domenicani, scoppiata in seguito all’omelia tenuta a Bresciada Giacomo della Marca il 18 apr. 1462, domenica nel 1463. Intervenne sulla spinosa questione anche il domenicano fiorentino Bartolomeo Lapacci de’ Rimbertini, già vescovo di Cortona e di ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] da lui stesso mantenuti. Non pochi di costoro (Sassolo da Prato, Francesco da Castiglione, Francesco Prendilacqua, Bartolomeo cura del Comitato mantovano per le onoranze, Brescia 1947, pp. 47-53; Sassolo da Prato, De Victorini Feltrensis vita, in ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] Marsilio, e la circostanza che fu assai stimato daBartolomeo vescovo di Urbino, noto per la sua polemica ., pp.168-169; d. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, IL 1, Brescia 1758, pp. 340-342; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] della sua andata a Brescia, forse per motivi diplomatici, o della sua incarcerazione da parte di Pandolfo sezione in umanistica corsiva scritta daBartolomeo Sanvito e composta da quattro orazioni di Bessarione e da un’epistola di Niccolò Perrotti ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] anni precedenti erano stati curati dalla madre Giulia e da un certo Bartolomeo del fu Salomone Marinoni, di cui si ignora P. Venturelli, Il restauro della chiesa della Madonna della Neve in Albino, Brescia 1983, pp. 20-29, 33-34; F. Rossi, in I ...
Leggi Tutto