GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Girolamo; Anfossi, Filippo; Betti, Salvatore; Borghesi, Bartolomeo; Cadolini, Anton Maria; Cancellieri, Francesco; Caprano ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Bartolomeo, trasferendosi in una casa a S. Sofia, nel sestiere di Cannaregio, portatagli in dote dalla moglie.
Secondo una prassi allora diffusa, separò cosi la propria esistenza da in campo, uno con sede a Brescia e l'altro a Verona; poiché ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] 1969, p. 10).
Bartolomeo di Giovanni era originario di . Rizzini, Illustraz. dei civici musei di Brescia, I, Placchette, Brescia 1889, p. 55, n. 148; 50-65; F. Cessi, Pezzi editi e inediti di G. da C. al Museo Bottacin di Padova, in Padova e la sua ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] Bologna nel seguito del podestà Rosso Ricci da Firenze, di cui i documenti lo e di analogo argomento, di ser Bartolomeo di ser Gorello, insieme con la M. Mazzuchelli, Gli scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1767, p. 1665; P. Mazzucchelli, Introduz. a F. ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Nel 1426 partecipò anche alla difesa viscontea di Brescia, attaccata da Venezia, lasciando sguarnita Guastalla. La posizione del valore simbolico è anche la scelta della chiesa di S. Bartolomeo, ove la comunità era solita tenere le cerimonie solenni e ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] da Antonio Corbarelli); nella stessa epoca disegnò il portale di palazzo Malfatti a Trento, l’altare del Crocifisso in S. Bartolomeo e tecniche, botteghe e maestri nel Seicento e Settecento, Brescia 2013, p. 142; La chiesa di Santa Maria di ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] tedesca come ritrattista, e sappiamo da un contemporaneo, Bartolomeo Arnigio (Rime, 1568, c pittura del ’500 in Valtrompia (catal., Gardone Val Trompia), a cura di C. Sabatti, Brescia 1988, pp. 104-107; E.M. Guzzo, Arte in Valtrompia, in Brixia Sacra, ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] settembre 1391, quando Sacco e Bartolomeo Saccucci risultano accatastati in Porta deve a D. Maffei (1999, p. 27 s.). Da P. Peruzzi (1975-76, pp. 20-22, 80 dalle due patrie. Bon de Curtili fra Bresse e Brescia, Vital de Cabannes, Conte di Sacco ed altri ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] vescovo di Pavia Bartolomeo Olivazzi presso il a Codignola, 1941-42, I, pp. XCVIII s.; da integrarsi con le indicazioni di G. M[elzi], Diz. di a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1995, pp. 355-357, 359, 361; M. Rosa, Settecento ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] a Roma. La Congregazione era a quel tempo costituita da 15 monasteri suddivisi in due sole province: quella Vita del P.D. I. R. milanese dell’Ordine Cisterciense, Brescia 1762; C. Cochin, Nouveaux documents sur l’accommodement du cardinal de ...
Leggi Tutto