DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] del quinto libro: dedicato a Bartolomeo d'Alviano, capitano di ventura e stampata per Nicolò Zopino e Vincenzo da Venetia compagni, 1521 die 1º Augu 256 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, p. 216; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] il genero di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto da Fortecorgnale.
Secondo il Promis Tartaglia. Atti del Convegno di storia delle matematiche (1959), Brescia 1962, pp. 129, 149, tavv. XXIII-XXIV; ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] dalla sua amicizia col celebre predicatore francescano Bartolomeo Cambi da Salutio. Degna compagnia di questa esigenza Trattato dell'amore di Dio dell'agostiniano Cristobal de Fonseca (Brescia 1602) e alle Prediche di Luis de Granada (Venezia 1580 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i due scortarono da Trento sino a dopo la nomina, il 5 febbr. 1497. Si recarono anzitutto a Brescia, dove li attendeva il Pitigliano col quale si portarono a Milano ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] umanistica grazie anche alla cospicua fortuna editoriale del testo, poi volgarizzato daBartolomeo Fonzio (la princeps, per i tipi romani di Ulrich Han, XI; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, Brescia 1753, pp. 68-76; G.B. Mittarelli, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] Treviso di Bartolomeo Zuccato. Incline dov'erano i resti di S. Bellino.
Ritiratosi da ogni attività nel 1624, il B. trascorse pp. 129 s.; G. M. Mazzuchelli, GliScritt. d'Italia, II, Brescia 1762, pp. 1652-57; L. Bailo, Di alcune fonti per la storia ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] del fu Guidotto de’ Romanzi da una parte e Pietro del fu Guido di Prospero, curatore del fu Bartolomeo del fu Guidotto de’ Romanzi cui era stato con Lambertino di Guidone Lambertini pretore di Brescia per esercitare l’uffizio di assessore (ibid., n. 1 ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] da gran tempo, e questa rimase attività di B., accanto a quelle didattica, scientifica, politica. Bartolomeo di 71; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 516; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] conte Bartolomeo Bortolazzi. 285; G. Ferronato, L’antica abbaziale di Castello di Godego. Da chiesa a oratorio. Secoli X-XXI, Villa del Conte 2012, 2015, pp. 64-66; G. Sava, Oltre Brescia: le mediazioni culturali del Garda nelle statue del Settecento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] e i capitani del Popolo di Verona, Mantova e Brescia per la nomina dei rispettivi ambasciatori a conclusione della il governo del figlio di questo, Bartolomeo, G. venne espulso con tutti i suoi familiari e parenti da Verona, dopo aver subito anche ...
Leggi Tutto