SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] matrimonio a Margherita Bresanelli. Per la chiesa di S. Bartolomeo nella frazione di Torriggia di Laglio modellò i briosi Angioletti , che si spostava incessantemente da Como al Ticino, da Bergamo a Brescia e Cremona, da Trento a Mantova, presuppone ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] pungenti Satire di Bartolomeo Dotti (apparse a stampa soltanto nel 1757); venne inoltre criticato da Apostolo Zeno non solo a.a. 1993-94; M. Talbot, Benedetto Vinaccesi. A musician in Brescia and Venice in the age of Corelli, Oxford 1994, pp. 82-85 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] mirava a spezzare l'assedio di Brescia, che le truppe di Niccolò la prima volta del Consiglio dei dieci, come si ricava da una sentenza del 31 luglio 1454 in cui compare il Cristoforo, Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani di Pietro, quest ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] da vicino una possibile ripresa del conflitto romano-aragonese. Eletto avogador di Comun il 3 ottobre 1490, podestà di Brescia ; in particolare, dopo la vittoria ottenuta in Cadore daBartolomeo d’Alviano contro gli imperiali, Trevisan si distinse il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] riaccasato con Contarina di Ermolao Dolfin. Da quest'ultima gli erano nati Paolina indici" - di Le satire di Bartolomeo Dotti, potrebbe essere figlio di Carlo e del 12 sett. 1638, del podestà di Brescia Giovanni Soranzo; Ibid., Senato. Corti, regg. ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] ’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, , Brescia 1989, ad ind.; M.G. Pastura Ruggiero, Lo abbondanza: daBartolomeo Camerario ai chierici prefetti, ibid., pp. 75, 83; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 daBartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] . civ. Berio, m. r. XIV, 3, 13: G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, c. 40; Ibid., m. r. X, 2, 168: L. Della Cella italiana, III (1865), p. 678; J. Bonfadio, Annali di Genova, Brescia 1759, pp. 27, 55, 73; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] F. nei cataloghi della Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia (G. Nicodemi, Bologna 1927, pp. 84 s dei magi, identificata con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. 229) e dal ospedale di S. Bartolomeo a Vicenza, ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] nelle chiese di S. Giovanni de Quartona e di S. Bartolomeo di Borgolavezzaro (conseguiti in virtù di una riserva su benefici di di Brescia vacante per la morte di Raimondo Bianchi di Velate, mentre il canonicato e l’arcipretura da lui occupati ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] del 1417 fu al soldo di Pandolfo III Malatesta, signore di Brescia e di Bergamo, per arginare le offensive viscontee. Nel marzo Elsa, con il commissario Bartolomeo Ridolfi, per contrastare i viscontei comandati da Alberico da Barbiano: qui catturò e ...
Leggi Tutto