BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] a i buoni studii e degno d'esser da voi conosciuto e amato". Dall'Aretino, che e poi 1574), dell'avo Bartolomeo Benvoglienti, e pubblicò un G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 894 s.; L. Sbaragli, Claudio Tolomei, Siena ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] 2013, p. 67); S. Luigi Gonzaga davanti alla Vergine (Brescia, S. Agata, da S. Antonio Abate); l’Incoronazione della Vergine con s. Giovanni Balestra in S. Agata; il Martirio di s. Bartolomeo della parrocchiale di Lavenone (1765 circa). Le numerose ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] abbia trascorso la metà lontano da Venezia, dalle sue amicizie, dai suoi interessi: prima come podestà a Brescia, poi in qualità di partirano diman".
La collaborazione col comandante generale, Bartolomeo d'Alviano, si rivelò subito felice: ricacciati ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] da cantarsi alla breve», costituisce il nucleo più importante di una vasta produzione a stampa apparsa presso gli editori musicali veneziani Bartolomeo Rovetta nel bresciano, in Id., Pagine sparse, XXVII, Appunti su argomenti diversi, Brescia 1984, pp ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] dell’oratorio e a farsi sostituire dal chierico brescianoBartolomeo Stella, che aveva guadagnato la sua fiducia il primo ordine di chierici regolari.
La ferrea posizione assunta da un paladino dell’ortodossia romana come Carafa nei confronti di un’« ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , in un suo consiglio, Bartolomeo Socino, buon conoscitore dei " il Turco e una lega contro Venezia, partì da Roma il 5 ag. 1507, mentre il . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 455; A. Mariotti, De' Perugini auditori della ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] intorno a sé uomini abili e preparati da ogni parte d'Italia. L'A. nel in diocesi di Como, dell'abbazia di S. Bartolomeo, in quella di Pavia, e di un Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753. p. 956; G.A. Sassi, Archiepiscoporum ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] , per motivi di rivalità familiare, da un Damiano Gamba, servo di Bartolomeo Ferramosca: Mantese, 1974) appare tra lingua segondo le regole mostrate da Cicerone, Venezia 1556, pp. 3v, 4v; A. M. Angiolelli, La Lidia..., Brescia 1561 (lettera ad A. ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] – vicario di Fano, signore di Cesena e, dal 1404, di Brescia – passò ai suoi servizi e per i suoi meriti ricevette in esercito guidato da Giacomo Caldora, con Francesco Sforza, Micheletto Attendolo, Bartolomeo Colleoni e Luigi da Sanseverino alla ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] della Repubblica, ibid., ms. 1360, 6; le 14 lettere a e da S. Canterzani, presso Biblioteca universitaria di Bologna, ms. 2096, I, e in G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 891; V. Torselli, Delle scienze in Lucca e dei ...
Leggi Tutto