MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] Agostino Galamini, maestro in molti conventi e inquisitore a Brescia nel 1592, a Genova dal 1597 al 1600. da un grave abuso compiuto dal vicario da lui scelto (forse una violazione del segreto del tribunale). È noto che il frate, di nome Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] Bagnacavallo, Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passerotti, Giovanni Maria Viani Veneto, comprese naturalmente Bergamo e Brescia, ma anche Trento e Rovereto; . Curzi, Il metodo di lavoro di M. O., in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 1, pp. 77-83; G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Malatesta signore di Fano, Bergamo e Brescia, e dalla città di Firenze, studi umanistici cui diede un notevole impulso. Fin da giovane il F. coltivò l'amore per la lettura traduzioni, lo storico e letterato Bartolomeo Fazio, il poeta Antonio Astesano, ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] dicembre 1432, e poi ancora a Brescia nel 1436, mentre esercitava il terzo al sultano un ambasciatore, Bartolomeo Marcello, incaricato di trattare l’abitazione in cui risiedeva a un Nicolò Moro da Candia; la moglie gli sopravvisse, dal momento che ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] esser già conducto a l'ettà de anni 52") e da un atto notarile del 10 dic. 1522 in cui figura , Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2036; G. Sangiorgio, I Lombardi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] di S. Bartolomeo risiedette temporaneamente stesso, ciò che aveva messo Lecce al riparo da «li inconvenienti delle eresie» (cit. in Nestola concilio di Trento, I, Roma 1949, pp. 420, 426; II, Brescia 1962, s.v. Fiesole; III, ibid. 1973, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] della chiesa di S. Bartolomeo di Milano e il Doneda, Notizie su S. Costanzo eremita bresciano, Brescia 1756, p. 46; G. Tiraboschi, 189); M.P. Alberzoni, Il rigore del legato. G. da S. a Bologna (1211), in Scritti di storia medievale offerti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] più distinta tradizione familiare, illustrata da eminenti prelati, come il cardinale Bartolomeo e il di lui nipote , p. 309; G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1274; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] cardinale, venne elevata a sede di diocesi da papa Sisto IV l'11 maggio 1474 III, ibid. 1969, ad ind.; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura di G. Crevatin, Roma 1990, pp. di storia della Chiesa in Italia, Brescia… 1987, II, Roma 1990, pp ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] alla maggior prudenza; in sostanza la Signoria inviava Bartolomeo Marcello quale mediatore di pace, sperando in un -1575), Brescia 1963, pp. 76 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 251, 275; A. Da Mosto, I ...
Leggi Tutto