CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] chiesa di Missaglia, maestro Bartolomeo. Il suo testamento indica l ricoprì nel 1343 la carica di podestà di Brescia; nel 1354 quella di podestà di Pavia bando del 1405, si rifugiò sul lago di Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] che avrebbe trovato sui muri e sulle lapidi per consegnargliele al ritorno (Brescia, Bibl. Queriniana, ms. C II 14, c. 26r). dello scultore Cristoforo di Geremia, da dividere tutti tra la madre e il cognato Bartolomeo de' Magnini. Nel testamento ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] solo nel maggio 1542, al rientro da Spira, che egli poté finalmente risiedere del Vaticano 2011 ss.); C. Bianco, Bartolomeo della Pergola e la sua predicazione eterodossa e il suo processo d’eresia, II ed., Brescia 2005; M. Al Kalak, La città di tutte ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di s. Bartolomeo, terminato nel 1856 per la chiesa di Castenedolo (Brescia) intitolata al a cura di G. Pavanello, I, Milano 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero - F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Riccardiana, Mss., 673, cc. 190-201, scritto daBartolomeo Della Fonte: è un elenco di termini disposti in pp. 129 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 1001-1006; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, I ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] da Filippo de' Roberti, da, Tommaso degli Obizzi, dal referendario Bartolomeo della Mella, da Giovanni del Sale e da una lega, insieme con Milano, con Pandolfo Malatesta signore di Brescia e con Cabrino Fondolo signore di Cremona. L'alleanza non ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] cognome Lomazzo (Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele L., a cura di B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , Antonio, e sposò Clara di Franchino Castiglioni, da cui ebbe almeno due figli, il nome di uno servizio dell'arcivescovo di Milano, Bartolomeo Capra, che lo condusse con XIX120 e X 209) e nella Bibl. Queriniana di Brescia (C V 10). Un'opera del C. che ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] premiò la tattica offensiva perseguita dall'E. e daBartolomeo d'Alviano e procurò al provveditore in campo Impero a Brescia (1509-1516), in Commentari d. Ateneo di Brescia, 1957, Suppl., pp. 363, 367-68; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Abbondante documentazione sull’attività di Bartolomeo Pacca è reperibile negli archivi dei dicasteri da lui presieduti, fra cui i R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, passim; Id., La formazione diplomatica di Leone XII ...
Leggi Tutto