MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] fu probabilmente il fautore della chiamata a Brescia del M. da parte dei padri filippini, che nel 1720 Goi, Un progetto di G. M., in Arti e società in Friuli al tempo di Bartolomeo Cordans, a cura di M. Grattoni d’Arcano, Udine 2007, pp. 187-197; Diz ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] testi di occasione composti da Rossignoli in occasione della morte del padre di un amico (Lettera al Sig. Bartolomeo Zucchi, Perugia, 18 Achille Gagliardi S.I. Saggio introduttivo ed edizione critica, Roma-Brescia 1996, pp. 68, 70 s., 76-78, 103 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] la carica di podestà dei mercanti (Bartolomeo quando aveva assunto il potere era già da oltre un decennio capitano insieme con almeno a partire dalla metà di luglio, all'assedio di Brescia, conclusosi alla fine di settembre, e vi contrasse la malattia ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] proprio. L’impresario Bartolomeo Merelli lo incaricò cronologia degli spettacoli d’opera e balletto organizzati da Solera nella stagione 1851-52); M. Mila, di un apprendista librettista. Antonio Piazza tra Brescia e Milano all’ombra di Dante, in ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] traduzione latina fatta daBartolomeo Zamberti. Il testo degli Elementi era accompagnato da un esteso di N. T. Atti del Convegno... 1959, a cura di A. Masotti, Brescia 1962; Atti della Giornata di studi in memoria di N. T. nel 450° anniversario ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ebbe un figlio di nome Bartolomeo, nonno di Giovanni Maria.
. Maria mio fratello degli Anzolelli vicentini, partimmo da Vicenza a' dì 5 Agosto per lo vigggio . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 778, e P. Bayle, Dict. hist. ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] il Breviarium Romanum, in società con Pietro Piasi da Cremona e Bartolomeo de Blavis da Alessandria, licenziato il 12 ottobre 1479. Fino una situazione economica florida: possedeva beni immobili a Brescia, Asola, Desenzano, Carpi e altrove; alle ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] collezione di Bartolomeo Carminati furono annotati tre dipinti del maestro genovese con Cristo in croce adorato da s. Francesco , in Gli animali nell’arte dal Seicento a Ceruti (catal., Brescia), Cinisello Balsamo 2019, pp. 23 ss.; Ead., Il ritratto ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] impegnò Luigi in lunghe cause contro i Tadini Oldofredi di Brescia (Lovere, Archivio storico dell’Accademia Tadini, d'ora in alla Storia di Crema (Crema 1816) da lui commissionata all’abate Bartolomeo Bettoni, Tadini diede un giudizio negativo ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] in trono con il Bambino e i ss. Antonio da Padova, Bartolomeo, Giuseppe, Domenico (?) e la donatrice Antonia Urbino, , in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a cura di B. Passamani, pp. 301-305; T ...
Leggi Tutto