PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] ‘prestiti’ da incisioni düreriane e a un bizzarro inserimento di una figura da un disegno di Bartolomeo Montagna ( Italy, Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth Century, I, Londra 1871, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] sposando Ippolita Macinatori da cui ebbe sei figlie femmine e un maschio, Bartolomeo (ibid., p. S. Maurizio in Mantova. Due secoli di vita religiosa e di cultura artistica, Brescia 1982, pp. 88-93; M.C. Funghini, Disegni italiani (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] tifo.
Su pressione del parroco don Bartolomeo Fiandrino, nell’ottobre del 1913 1931; Il Vangelo nella scuola, Brescia 1932; La direzione spirituale dei dell’anno A, Torino 1980; Vivere il Concilio, da preti, Torino 1981; Ricerche patristiche, I-II, ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] e fors'anche come soldato, Bartolomeo d'Alviano, che allora 'arte elaborata per amor di gloria. Da un punto di vista storiografico i pregi G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1749 s.; O. Fascitelli, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Bizantini. Belletto Giustinian e Bartolomeo Michiel, che con il al de' Rossi e, poco tempo dopo, Brescia e Bergamo si arresero ai Visconti, Feltre e si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] 1562 si ammalò e il suo lavoro fu svolto daBartolomeo Sirigo, vescovo di Castellaneta. Quando ebbe una ricaduta Italia, I (1947), pp. 430 s.; Id., Storia del concilio di Trento, Brescia 1949-81, ad indices; N. Raponi, A. M. (1510-1566) segretario ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...]
La grande pala fu voluta daBartolomea Baialotti, vedova di Guglielmo da Sacco, che viene ritratta in North Italy: Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia from the fourteenth to the sixteenth century, London 1871, I, pp. 498 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] pp. 191-228), e le Postille inedite... all'opera di Bartolomeo Dal Pozzo, pubbl. da G. Biadego (Venezia 1890, pp. 19-43). L'Abecedario XVIII, Venezia 1824, I, pp. 29 s.; F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1852, pp. 73, 86, 115; G. Biadego, Di G. C. ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 daBartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] – che le offrivano incarichi di vita attiva o comunque da lei giudicati non consoni alla sua vocazione eremitica, si stabilì sono stati pubblicati gli atti: Maria di Campello. Un’amicizia francescana, a cura di R. Morozzo della Rocca, Brescia 2013. ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] naturalismo espressi nel Redentore del monumento Bollani a Brescia (Theuerkauff, 1986). Guarda del resto alla espressionismo di gusto nordico, il Crocifisso in S. Bartolomeo a Venezia (1618), attribuito da Paola Rossi (1996, pp. 43 s.), fissa ...
Leggi Tutto