VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Cavalca, 2008, pp. 45-51), sulla cui realizzazione da parte di Bartolomeo, tuttavia, non esiste alcuna evidenza.
L’8 gennaio CXLIV (2002), pp. 687-690; A. Uccelli, in Vincenzo Foppa (catal. Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Fu inoltre podestà di Brescia dal 26 luglio 1509 al in Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanesedall’anno 1476 al 1515, a cura di A 1996, ad ind.; Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, a cura di N. Covini, Milano ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] da mons. Giannantonio Bellotti. In essa strinse particolari legami con il patrizio milanese Giacomo Antonio Morigia e con il notaio Bartolomeo 1933 da S. De Ruggiero in appendice alla biografia di G. Chastel da lui tradotta (S. A. M. Z., Brescia 1933 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] in Umbria e sposa Bartolomea Orsini, cugina di Virginio. Quindi accorre a lodi, da cui scaccia i Chiaravallesi di malattia viscerale causata dai continui strapazzi, a Ghedi presso Brescia, che egli si disponeva a riconquistare alla Repubblica di San ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] il S. Mattia della chiesa di S. Bartolomeo a Venezia, La raccolta della manna in S 126, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128- ; P. Bjurström, Italian Drawings, Venice, Brescia, Parma, Milan, Genoa, Stockholm 1979, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] quali Brescia faceva parte, è attestata anche dalle tele per la cappella di S. Carlo Borromeo in S. Nicola da metà ’600, Lodi 2010, ad ind.; M. Danieli, Il primo decennio di attività di Bartolomeo Cesi, in Paragone, s. 3, LXI (2010), 91, pp. 3-28; S. ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] oltre il luogo che viene a vaxare di sacerdote ordinario resta anco da provedere il carico d'insegnare ai clerici di esso il canto fermo MDCXIII". Nel 1616 apparve inoltre a Brescia, per i tipi di Bartolomeo Tombone, un suo Trionfodi Cristo, tradotto ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] cardinale e vescovo di Brescia (1727), Querini iniziò Settecento veneziano in una serie di ritratti di Bartolomeo Nazzari, in Arte Veneta, 1980, n. I, Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da Padovanino a Tiepolo... (catal., Padova), a cura di D. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] cardinale e vescovo di Brescia (1727), Querini iniziò Settecento veneziano in una serie di ritratti di Bartolomeo Nazzari, in Arte Veneta, 1980, n. I, Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da Padovanino a Tiepolo... (catal., Padova), a cura di D. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] Maggi, di Giovanbattista Pigna e di Bartolomeo Ricci, che furono, come risulta romano nella commissione creata nel 1580 da Gregorio XIII. Sisto V gli ; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 856-862; F. M. Renazzi, Storia dell ...
Leggi Tutto