CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] una istituenda Accademia degli Occulti, fondata dal letterato Bartolomeo Amigio di Brescia, che aveva bisogno anche di un "capo a cinque voci, 1560.
Fonti e Bibl.: P. Guerrini, G. C. daBrescia, in Note d'archivio, II (1924), pp. 130 s.; H. Hengel, ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeoda Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] fu coinvolto nelle lotte che opposero i francescani osservanti di Brescia, guidati da Pietro Capriolo, agli osservanti di Milano, lotte che si la Summa de casibus, attribuita da Mariano di Firenze a Bartolomeoda Giano, con il Confessionale del ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] zio e il cugino e come, dopo di lui, il fratello Bartolomeo. Un documento dello stesso anno lo ricorda come "cameriere" di era investito del canonicato e della prebenda del capitolo. DaBrescia il D. riprese la corrispondenza con i gesuiti e invitò ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] : nella Bibl. Ambrosiana di Allano B 116 sup. e nella Queriniana di Brescia. L'argomento è costituito dal viaggio che il B. con, molti suoi compagni compì daBrescia a Roma; la descrizione di tale vìaggio, però, non risponde solo a esigenze ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] tra il 1455 e il 1459, in polemica con fra, Bartolomeoda Lendinara.
In esse il B. si proponeva non tanto di trattazione di G. Mazzuchefli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 253-256. Brevi cenni sulle Orationes contra poetas,in ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] e nel 1565 a Venezia i Discorsi. Di Giovanni Antonio Taigeto bresciano mise in luce la raccolta da lui formata: Carmina praestantium poetarum (1565).Del brescianoBartolomeo Arnigio (poeta improvvisatore, fabbro e chirurgo) pubblicò le Rime per la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Bartolomeo
Paolo Veneziani
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] nel 1478: un piccolo in-quarto contenente la Oratio funebris in lode di Andrea Vendramin pronunziata da Giovanni Bartolomeo Carminati daBrescia.
L'autore dell'orazione aveva predicato nella cattedrale di Lucca in occasione della quaresima del 1478 ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] preposto al convento di Brescia e vi rimase fino al 1426, allorché il generale dell'Ordine, Bartolomeo Texier, lo trasferì nel 1478ai confratelli Onorio daBrescia eCristoforo da Alzano (ibid., pp. 409 s.);da entrambi questi testi dipendono altre ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Bartolomeo
Armando Petrucci
Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] .
Nel 1758 si sparsero voci sulla condotta non irreprensibile del B., che evidentemente non furono estranee al suo allontanamento daBrescia, conclusosi nel maggio del 1759 con la destinazione alla parrocchia del suo paese, Vione.
Di là il B. si ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] . J. Ffoulkes con quello che nei documenti è anche detto semplicemente "Bartolomeobresciano" e "daBrescia". Visse e operò verosimilmente quasi sempre a Pavia dove risulta documentato in una fitta sequenza di atti che vanno dal 1465 al 1488 e quindi ...
Leggi Tutto