MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello daBrescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] dai nipoti Luca e Niccolò di Giovanni Antonio daBrescia e da molti altri aiuti secondari intenti a operare secondo disegni forniti, tra gli altri, da Amico Aspertini e Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo.
Per le numerose mani intervenute ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] principalmente dal De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico; mentre le massime e le sentenze spaziano da Aristotele a Seneca, dalla Bibbia di Guglielmo da Peraldo e ai trattati di Albertano daBrescia. L'indicazione fornita da Maria Corti per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] nacque il primogenito, Tolomeo, poi seguito daBartolomeo. da Pietro, da Paolo e da almeno una figlia. Nient'altro sappiamo della al nobile Gerardo Trevisan. Nel 1437 fu inviato podestà a Brescia, ad assumere l'incarico che si sarebbe rivelato il più ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] e beati, così huomini come donne del sacro Ordine de’ frati predicatori, in Firenze, Bartolomeo Sermartelli, 1577, pp. 136-149; F. Seghizzi, Vita della Beata Stefana da gli Orzinuovi…, Brescia 1632; G. Brunati, Leggendario o vite di santi bresciani ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] del 1483 il B. si associò con Giorgio Arrivabene da Mantova e P. dei Paganini daBrescia - librai ed editori di Venezia - per la il più danneggiato risultò il grande esportatore di libri Giovanni Bartolomeo, e anche il B. perse tutti i suoi volumi ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] mesi successivi all’armistizio di Salasco fu addetto ai collegamenti fra Torino e il comitato insurrezionale di Brescia presieduto daBartolomeo Gualla. Sostenitore convinto di Carlo Alberto e dell’iniziativa piemontese, nel 1849 Speri si slanciò con ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] Individuati, infatti, in prima istanza da Achille Beltrami nella miscellanea Brescia, Biblioteca civica Queriniana, H I trattatelli «De accentu» e «De orthographia» di fra Bartolomeoda S. Concordio nel testo e nelle fonti dottrinali, in Archivum ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] venne creduto dagli insorti bresciani. Rimasto al fianco dei rivoltosi fino al sanguinoso rientro delle truppe imperiali, fuggì daBrescia il 5 aprile e riparò a Torino, dove ottenne di prestare servizio presso il locale ospedale militare.
Su questa ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] molti dei quali provenivano proprio daBrescia e dintorni. In alcune delle prime edizioni da lui stampate si sottoscrive " Davidico, Ambrogio Novidio Fracco, Luca Gaurico, Bartolomeo Georgevic, Antonio Massa, Giambattista Palatino, Basilio Zanchi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] beni; nel 1282 era attivo, insieme col confratello Bartolomeoda Padova, anche a Treviso, dove Aica Ribola della scomunica pendente sui duchi.
Morto il 12 nov. 1303 a Brescia il vescovo di Mantova Filippo di Casaloldo, Benedetto XI nominò al suo ...
Leggi Tutto