MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] iunii, III, Antverpiae 1701, pp. 927-929; Bartolomeoda Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Venetia 1615, pp. 526-528; R. Adimari, Sito riminese, I, Brescia 1616, pp. 71 s.; F. Ferrari, Catalogus generalis sanctorum qui in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] dura repressione contro i luterani, culminata nel processo all'avvocato Giorgio Medolago e al libraio Pasino daBrescia; nello stesso tempo organizzava processioni, enfatizzava scenografie liturgiche, convocava celebri predicatori domenicani: era, in ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] 1559). Egli annotò anche i commentari al Codice di Bartolomeoda Saliceto (Apostillae nell’edizione veneziana del 1586).
La Milano, cons. 298; Brescia, cons. 427, 458), da Trento (cons. 127, 138, 219), frequentemente dal Veneto e da Mantova; ma la ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] vuoi provenienti da altre province dell’Ordine (come il bolognese Bartolomeo Montalbano o l [aventu]ra Rubino a Montecchio» furono assegnate al padre Francesco Foresti daBrescia (Roma, archivio storico generale dell’Ordine dei frati minori, Regesta ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] Culto e storia in S. Giulia, a cura di G. Andenna, Brescia 2001, pp. 123, 139 s.; M. Zambelli, Un dialogo sulla vita monastica tra Bartolomeo Bayguera, umanista bresciano, e Francesco da Piacenza…, in Benedictina, XLIX (2002), 2, pp. 363 s.; Libri e ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] i caratteri e stampando nel 1498, insieme con Bartolomeo Pelusio di Capodistria e con Gabriele Braccio di Brisighella di fra' Graziano daBrescia, anch'egli strettamente legato al principe di Carpi, ma a spese del medico Alberto da Budrio.
Due anni ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] " (ibid., p. 609).
Il G. fu anche pittore da cavalletto. Dopo un lungo periodo di oblio, l'interesse per . Il Seicento, II, Milano 1989, p. 763; E. Manieri, S. Bartolomeo di Brescia, Brescia 1990, pp. 37, 49, 53; L. Ertani, Descrizione delle opere d' ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] Giovanni Maria Rossetto, lo stampatore Bartolomeoda Collio e un certo Marino da Pavia aiutato dal figlio Nicolò. Cinque e Seicento e l’opera dei N., a cura di E. Sandal, Brescia 2002 (vi sono pubblicati gli annali tipografici dal 1521 al 1551 a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, daBartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] 'Offizio - son stato doi giorni alle preggioni da Francesco da Rovigo et Antonio Riceto; et quantunque me sia illustrata, a cura di N. Pozza, Vicenza 1976,pp. 260 s.; J. Cabianca-F. Lampertico, Storia di Vicenza e sua provincia, Brescia 1975, p. 762. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] anni seguenti.
Non si sa per quali ragioni un tal Bartolomeoda Predalino, provisionatus del duca, uccideva il B. a Milano p. 1951; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,2, Brescia 1760, p. 1085; T. Vallauri, Storia delle univ. degli studi del ...
Leggi Tutto