FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] seguisse poi nella fuga attraverso il Regno sino a Bari e poi, da lì, a Genova: certo in una lettera a un amico, accennando 'estate di quello stesso anno.
Un suo discepolo bresciano, Bartolomeo Bayguera, ha lasciato nel suo Liber itinerarii, memoria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Tormentato da calcoli renali e da podagra, morì a Roma il 17 genn. 1758 e fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo 1955, I, p. 260; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; II, 2, ibid. 1760, p. 1149; A. Fabroni, Vitae ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] possibilità di recuperare tutto il territorio bresciano. Pochi anni dopo, nel fino all'avvento di Antonio e Bartolomeo, anche la sua permanenza al 'oro a partire dal 20 nov. 1379. È da credere che l'alto riconoscimento accordatogli non solo mutasse ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] pp. 967 s.).
Con diploma datato da Milano il 29 luglio 1402 Gian Galeazzo alla Bergamasca, fino al Bresciano – dove alla morte di Totaro, I, Milano 1984, p. 491; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura di G. Crevatin, Roma 1990, p. 114; ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] Intronati Francesco Arsilli e Bartolomeo Vannozzi: quest’ultimo, menzionato da Morani in alcuni epigrammi, 39-54; Id., Letteratura delle regioni d’Italia. Storia e testi. Marche, Brescia 1988, pp. 20, 22-25, 111-114; C. Latini, Prime note su ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] Agostino Galamini, maestro in molti conventi e inquisitore a Brescia nel 1592, a Genova dal 1597 al 1600. da un grave abuso compiuto dal vicario da lui scelto (forse una violazione del segreto del tribunale). È noto che il frate, di nome Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] Bagnacavallo, Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passerotti, Giovanni Maria Viani Veneto, comprese naturalmente Bergamo e Brescia, ma anche Trento e Rovereto; . Curzi, Il metodo di lavoro di M. O., in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 1, pp. 77-83; G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Malatesta signore di Fano, Bergamo e Brescia, e dalla città di Firenze, studi umanistici cui diede un notevole impulso. Fin da giovane il F. coltivò l'amore per la lettura traduzioni, lo storico e letterato Bartolomeo Fazio, il poeta Antonio Astesano, ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] dicembre 1432, e poi ancora a Brescia nel 1436, mentre esercitava il terzo al sultano un ambasciatore, Bartolomeo Marcello, incaricato di trattare l’abitazione in cui risiedeva a un Nicolò Moro da Candia; la moglie gli sopravvisse, dal momento che ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] esser già conducto a l'ettà de anni 52") e da un atto notarile del 10 dic. 1522 in cui figura , Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2036; G. Sangiorgio, I Lombardi ...
Leggi Tutto