NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] nei palazzi dei conti Palazzi e dei marchesi Martinengo a Brescia (in entrambi decorò le volte di due ambienti), nella il savonese Agostino Ratti e il ticinese Bartolomeo Rusca, decorò il grandioso salone da ballo in palazzo Ardizzone D’Arco ( ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] De vita Caesarum di Svetonio e che è stata scritta daBartolomeo Bianchini bolognese.
Il B. morì a Roma il 30 , cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1003-1020; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, Bologna 1782 ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] a lui e a Mabilina, figlia di Bartolomeo Malvicini Fontana, la dispensa dall'impedimento di Brescia, Angelo Gambiglioni d'Arezzo, Giovanni Nicoletti d'Imola, Francesco Porcellini e forse anche Nicolò da Cusa. L'elenco delle sue opere non è facile da ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] come riferì Danckerts, giudice nella disputa assieme a Bartolomeo Escobedo, entrambi musici del papa. Vicentino fu messo casa una tal Nicolosa di Brescia (la perpetua?) e una nipote di questa (Daolmi, 1999, p. 83). Da quell’anno Vicentino assunse l ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] scritta da grave autore sulle "cose notabili avvenute" nel 1595-1600, ch'era stata stampata, separatamente, a Brescia nel 1601 "pessimi humori", "pestiferi segni". La strage di S. Bartolomeo è perciò legittimo "macello di pestifera gente". Se poi " ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] e il M., unitisi a Bartolomeo d'Alviano, operarono tra Marradi è streta, con le fabriche alte atorno, dove aspetava da qual canto che 'l me vegnisse adosso […] che 12 ott. 1516) fece l'ingresso a Brescia in qualità di capitano e provveditore, alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con il ferimento e la cattura del condottiero Bartolomeo d'Alviano, paralizzò gli entusiasmi: lo stesso ; nel 1516 Venezia riprese Brescia. L'agognata pace fu di Venezia contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] alla battaglia in cui a Campiglia Marittima fu sconfitto Bartolomeo d'Alviano.
Maturava intanto nell'animo di Giulio II Brescia, egli uscito da Verona ottenne un buon successo vincendo i nemici a Valeggio e occupando Legnago. Caduta Brescia ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] (perduta) della Fortuna tenuta per le chiome da Cupido.
È documentato che il G. fosse a p. 246); il Martirio di s. Bartolomeo per l'omonima chiesa modenese dei gesuiti a Bagolino, in provincia di Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] le prescrizioni di Francesco Paciotto, sostituito nel 1569 daBartolomeo Campi, nuovo direttore dei lavori nonché soprintendente alle . Nel complesso dell'opera loriniana, le difese di Brescia sono, come è stato più volte sottolineato, l'unico ...
Leggi Tutto