GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Tudertini per la loro insubordinazione.
Il vescovo di Brescia, Enrico da Sessa, luogotenente del G., ricevette invece il quella di Gregorio XI. Dopo essersi inizialmente congratulato con Bartolomeo Prignano, aderì però a Clemente VII, come testimoniò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] venete, come Francesco Sforza, Bartolomeo Colleoni, il Gattamelata (Erasmo da Narni).
È possibile dunque 633); con la sconfitta subita i Veneti furono costretti a ripiegare su Brescia, di cui proprio il M. fu eletto provveditore qualche giorno dopo, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] terminò l'incarico nel febbraio del 1636, avendo come colleghi, inizialmente Bartolomeo Gradenigo e poi, dal dicembre 1634, G. B. Querini. preceduto, nell'agosto del 1634, dall'invio a Brescia, da parte del Senato, del provveditore generale Zorzi per ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] , il 12 maggio fu sostituito da Nicolò Corradini.
Negli anni immediatamente successivi monaca nel monastero di S. Bartolomeo, ma l’incarico fu sospeso M., in Barocco padano. Atti del Convegno internazionale…, Brescia 1999, a cura di A. Colzani - A. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Nel 1827 l'ateneo di Brescia aveva invitato gli studiosi a Notizie ed osservazioni sopra alcune monete battute a Pavia da Arduino marchese d'Ivrea e re d'Italia e ], pp. 11-127) dedicate a Bartolomeo Borghesi: presentate al concorso per il premio ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] fu l'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, che fu in come vedrete per questo inventario vi mando ed invero da farne più stima per la novità che per . M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1157 (s. v. Ascoli); G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] 1536, del testamento di Cinzia di Bartolomeo Spata, o Spada, moglie di chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Brescia.
Sempre sul finire degli anni Venti si la madre, Agnese, ben salda al centro, a fare da perno di tutta l'immagine. All'estrema destra è il ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] figlio di Bartolomeo e Lisia (p. 281); tale notizia è corroborata da alcuni testamenti dove si menzionano Bartolomeo di e le origini della provincia dei frati minori della Regolare Osservanza di Brescia, ibid., VII (1914), pp. 108-121; A. Chiappini, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e poi fu il vicario capitolare Bartolomeo Pensa che seguitò a curare per questioni di fede. Ma il B., da Roma, ricorse a sua volta al . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1075; C. Tenivelli, Biografia piemontese, decade ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] 1542, quando fu creato cardinale. Fin da questo primo periodo di attività curiale il era espresso dal domenicano Bartolomeo Carranza che, in una ; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, III, Brescia 1973, ad Indicem; G. van Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto