PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] durante l’assedio di questa, Bartolomeo Paruta di Angelo fu ammesso, savio grande del Consiglio. Capitano a Brescia dall’inizio del 1591 quanto meno il testo l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella politica ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] ), a cui negli ultimi fogli subentra quello di Bartolomeo Merula. L’Ovidio originale fu ristampato da Regio nel 1493 presso Simone Bevilacqua (I.G. utilissimi (pubblicati insieme con altri scritti a Brescia in una miscellanea il cui titolo principia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Sacchi, Bartolomeo Simonetta, 2878-2898 (notaio G.F. Castiglioni), 2944-2960 (notaio E. da Monza), 3986-3991 (notaio G.A. Bianchi). B. Corio, suo tempo nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno, Brescia-Correggio... 1985, a cura di C. Bozzetti - ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] della chiesa dei Ss. Nazario e Celso a Brescia, se il 20 gennaio 1508 risulta avervi rinunciato pp. 14-23; B. Bentivoglio-Ravasio, Sanvito (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo, in Dizionario biografico dei miniatori italiani, Milano 2004, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] 1607, lo indicava scomparso da qualche anno.
Sposato con Paola Martinengo Colleoni di Bartolomeo, il M. ebbe, oltre . Belotti, Storia di Bergamo…, Bergamo 1959, ad ind.; Storia di Brescia, Brescia 1963-64, V, ad indices; F. Bonati Savorgnan d’Osopo, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] con l'abbazia di S. Benedetto di Leno, nella diocesi di Brescia. Solo nel 1481 riuscì a ottenere un beneficio degno del rango cardinalizio nella sua diocesi, governata abitualmente da vicari fra i quali Bartolomeo Passerini, che si occupò in ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] coeva satira Il carnovale di Bartolomeo Dotti. Di fatto, la Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, III, Firenze 1985, pp Talbot, Benedetto Vinaccesi: a musician in Brescia and Venice in the age of Corelli ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] 1935 (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno continuato a Venezia, Verona, Brescia, Milano, Ferrara e della moglie, e fu sepolto in S. Bartolomeo nella tomba della famiglia Martinengo.
Il ruolo didattico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] nipote e le fece impartire le prime lezioni di canto daBartolomeo Scotti, maestro di cappella del duomo comasco. A 12 brillò nei ruoli en travesti). In luglio-settembre fu a Brescia, teatro Grande, per La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] generale dei predicatori, Bartolomeo Texier, come rappresentante ufficiale le sue tracce sino alla morte, probabilmente da collocarsi nel 1445 ovvero nel 1446.
Opere: dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia 1990, pp. 305 s.; S.S. Manna ...
Leggi Tutto