LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] compito di portare a termine le opere da lui lasciate incompiute.
Fonti e Bibl e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, I, p. 470 n. 214; (1997), 20, pp. 101-106; S. Bartolomeo all'Isola. Storia e restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Milano, nel cosiddetto "negotio" di Brescia - all'inizio del Seicento viene a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se segretario del Consiglio dei dieci Bartolomeo Comino - l'irrilevanza, in ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] 1473, svolse per breve tempo un incarico di insegnamento. Da un decreto emesso il 31 genn. 1473 dal cardinale edizioni a stampa (le prime due apparse a Brescia nel 1475 e a Milano nel 1481) stato il Platina (Bartolomeo Sacchi), divenuto prefetto ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di Pomponio tra i quali alcuni sono stati decorati daBartolomeo Sanvito e da Gioacchino De Gigantibus (cfr. Bianchi, 1980-81; 54 della Bodleian Library di Oxford e nell’edizione uscita a Brescia nella tipografia di Bonino Bonini in due tomi nel 1490, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] colleghi Giovanni Pesaro e Bartolomeo Gradenigo, otteneva l' giorni, lo bandì per dieci anni da Venezia. La polemica tra i Corner ; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 72-80 passim; H. Kretschmayer, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] riforma Varietas temporum, preparata da Giulio III. La morte religiosa in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio. Ricerche stor., in Atti d 1961, p. 134; H. Jedin, Il Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 306, 348 s., 359, 394, 408, 418 s ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] daBartolomeo Ghisellino, fu pubblicato nel 1555 a Mantova da V. Ruffinelli. Era stato nominato nunzio apostolico a Madrid da 300; M. Calini, Lettere conciliari (1561-1563), a cura di A. Marani, Brescia 1963, pp. 22, 145, 197, 199, 208, 216, 222, 235, ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] cardinale presbitero di S. Bartolomeo all’Isola, e meae aetatis aliquo discursu, casualmente ritrovata da Santori nel 1583, unita al ms. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596), Brescia 1975; M. Firpo, Il processo inquisitoriale del cardinal ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] duomo di Milano (Giani, 2010-2011), realizzato da diversi scultori a più riprese dal 1472 al 1499 frumento. Il seguente 12 giugno, anche Bartolomeo e Gabriele Meli, fratelli del committente et al., Quattro pezzi lombardi..., Brescia 1998, pp. 62 s.; M ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] di qualche titolo di quegli autori come Erasmo da Rotterdam, Juan Luis Vives, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, e M. ( ’Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma, Brescia 20082; R. Savelli, Censori e giuristi. Storie di ...
Leggi Tutto