MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] profilava la perdita di Brescia, il M., conformemente alle richieste fatte segretamente pervenire da Sforza e in piena riuscì a far desistere Sforza, al cui servizio militavano Bartolomeo Colleoni e i migliori capitani di ventura italiani del momento ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] analoga.
L'8 maggio, dopo un mese di permanenza a Verona, G. arrivò a Brescia e, trovata ospitalità nell'ospedale degli Incurabili diretto daBartolomeo Stella, con l'aiuto di alcuni benefattori raccolse nello stesso ospedale gli orfani della città ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] 'Ordine cisterciense, prov. di Brescia) al vescovo Bartolomeo Visconti da Novara (edizione in preparazione).
2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; Marcha di Marco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di A. F. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] curato da s. Irene di collezione privata (altra versione del tema, forse di poco anteriore, in S. Bartolomeo a p. 524; G. Nicodemi, Un'ignota serie di stampe di M. G., Brescia 1921; A. Bertarelli - A. Monti, Tre secoli di vita milanese…, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di fabbricare, con Bartolomeo Briosco, uno dei 21-22, pp. 166 s.; G. Biscaro, I Solari da Carona, in Bollettino storico della Svizzera italiana, XXXIV (1912), in Italia settentrionale. Atti del Convegno..., Brescia-Correggio... 1985, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] volatili cavati insieme coll'aria fissa da varie parti solide e fluide di con due lettere di Mariano Fontana e Bartolomeo Ferrari, in Atti e mem. della e Volta: la polemica sull'elettricità, Brescia 1983; L. Galvani, Memorie sulla elettricità ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] V. Sali e A. Cavassico.
Con Bartolomeo Zacco, letterato e conte padovano, la e che ebbero l'onore di essere ricordate da Michel de Montaigne nel suo Journal de voyage Rinascimento. Pagine di erudiz. e di critica, Brescia 1954, pp. 125-146; B. Croce, ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] 1173 confermò la fondazione della prepositura dei Ss. Bartolomeo e Secondo di Lombriasco, nel 1175 donò all’ da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, I, Brescia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] C. dalla diocesi di Ascoli, a quella di Brescia. Si trattava di una sede più ricca della fu chiamato in conclave insieme con Bartolomeo Prignano, vescovo di Bari, e Urbano VI e Clemente VII l'aveva già scomunicato da Fondi. Il C. gli impose l'onere di ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] 23-27, 58-61, 68-84). Raggiunse a Brescia Mulier per poi trascorrere un nuovo periodo a Milano, Genova nel 1698, dato che la famiglia «da due anni e più lo sospirava» (Ratti, 1708, tre Paesaggi, uno per Bartolomeo Sappola, Genova, e due per Nicolas ...
Leggi Tutto