EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] suo zelo lo portò a scontrarsi con Bartolomeo d'Alviano e a un passo dall alla guerra ma con criteri di prudenza tali da non urtare le due potenze.
Nel 1526, 55; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia 1509-1516, Brescia 1958, pp. 63n., 280n. e ss., ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Bonamico a Padova, Francesco Florido, Pietro Angeli da Barga, Celio Calcagnini, Bartolomeo Ricci, G. B. Goineo e altri ancora d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 579-589;G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] 14 sonetti dedicati ad Aurora Bianca, preceduti dall’impresa scelta in Accademia e da una dotta esposizione di essa. Una tenzone in versi con il brescianoBartolomeo Arnigio databile al biennio 1574-75 fu edita in Delle lettere facete, et piacevoli ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] è attestato invece come abate un Bartolomeo, in un documento mutilo proveniente da S. Pietro di Vallebona, per cedere medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale, Brescia-Rodengo 23-25 marzo 2000, a cura di G. Andenna ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] suoi maestri egli ricorda nominatamente solo Bartolomeo, alias Bertoluzzo, de Pretis. A sulla stessa materia fu scritto da Iacopo da Belviso e da Andrea da Isernia. Ci mancano anche , Gli scrittori d'Italia..., I, 2, Brescia 1753, pp. 1139-1141; E. A. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] dopo alla volta di Sacile, dove ispezionò le truppe di Bartolomeo d'Alviano; di qui si portò a Udine, mentre l come podestà di Brescia.
Vi rimase per oltre un anno e mezzo, occupandosi quasi esclusivamente della guerra che era da tempo nell'aria ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] . Bartolomeo e da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 64-69; N. Cenni-G. Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata, Verona 1983, p. 176, tav. 47 (Girolamo); G. Panazza, Codici miniati della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] lo zio Ugo durante l'assedio posto da Corrado II a Milano contro il ribelle Padova, Ferrara, Vicenza, Verona, Brescia, Cremona, Parma, Luni, Arezzo 16 ss.; C. Manaresi, Le Pergamene di S. Bartolomeo in Strada di Pavia,in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] da parte dell'università di Padova, e il 20dic. 1458 tenne per il nobile vicentino Bartolomeo di Terraferma.
L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste lo costrinse ben presto a fuggire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Contarina in Matteo Vitturi di Bartolomeo, Laura in Nicolò Grimani '37. Ancora nel '36 il C. fungeva da tramite nello scambio epistolare tra il Carafa, che C. Pasero, Ildominio veneto..., in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 391; J. B. Ross ...
Leggi Tutto