FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] Il F., insieme con altri cittadini, fra cui Bartolomeoda Carpi e Gian Nicola Salerno, entrambi giuristi e lettori... dello Studio dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, p. 7; Monumenti della Università Padova (1318-1405), a cura di ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] ogni suo diritto sul Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: Bartolomeoda Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), in Rer. Ital. Script , passim; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Bologna s. a., passim; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] stesso mese fu commissario al campo delle milizie assoldate daBologna, schierate presso Baffadi nell'Appennino romagnolo, e La reazione del governo fu estremamente decisa. Bartolomeoda Saliceto, che quasi spontaneamente aveva rivelato agli Anziani ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] alla Chiesa.
Dal 1296, nel corso della guerra sostenuta daBologna contro Azzo (VIII) d'Este, il M. intensificò c. 228; Ufficio dei riformatori degli estimi, Serie seconda, bb. 33, S. Bartolomeo di Palazzo, n. 8; 143, S. Maria di Castello, n. 19; 194 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] raggiunte dal Tiraboschi.
Nel luglio del 1277 un Bartolomeoda Fogliano, figlio del fu Matteo, è menzionato -bibliogr. dei Reggiani illustri, in Reggio Emilia. Vicende e protagonisti, II, Bologna 1970, p. 397; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] sottrarre la città all'autorità Pontificia e consegnarla a Bartolomeo d'Alviano.
Per sincerarsi della fondatezza di questi per indurre alla sottomissione Giovanni Bentivoglio. Uscito il Bentivoglio daBologna e ridotta la città all'obbedienza, il 19 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Impero. Note di cronache lo segnalano anche tra i cavalieri inviati daBologna nel 1315 in aiuto di Firenze e membro nel 1316 di Ferrara, Pietro Fabro, c. 150; Bartolomeo Nigrisoli, c. 43; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, 85 ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] famiglia di origine di M. da quella dei più celebri giuristi Carlo e Bartolomeoda Saliceto, appartenente alla nobiltà guelfa sua carriera e che sempre più lo avrebbero allontanato daBologna. Nel 1282 infatti rivolse una richiesta formale alle ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] forse il vero bersaglio delle misure antifeudali adottate daBologna, quindi Giovanni Isolani, che aveva un forte seguito tra i popolari, Melchiorre da Saliceto e, attraverso quest'ultimo, Bartolomeoda Saliceto, all'epoca il più famoso dottore dello ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] è tuttavia rivelata da una lettera del 22 febbr. 1575 in cui il mercante bolognese Ercole Dall'Armi, daBologna, pregava il destinatario del XVI secolo, frequentati da Guillaume Du Peyrat, Pierre de Ronsard, Pierre e Bartolomeo Del Bene, e altri ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...