BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze daBartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] come proprio agente di fiducia e, quando nel 1515 fu creato da Leone X capitano generale della Chiesa, come primo segretario e consigliere il B. accompagnò quell'anno stesso il Medici a Bologna, in occasione dell'incontro tra il pontefice e Francesco ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] , in età di 90 anni). Nel 1386 si recò a Bologna per fare da mediatore di pace con i signori di Faenza. Bandito dalla città il figlio di lui Giovanni, e Piero di Bartolomeo di Caroccio a cento miglia da Firenze, Alberto di Bernardo per venti anni a ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bolognada un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] 1301 a Bologna, quando, agendo nella sua qualità di sindaco della città e a nome dell'Università dei bianchi fiorentini, bolognesi, partecipò all'agguato nel quale venne ucciso Raimondo da Spello, nipote del pontefice Clemente V e marchese della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] un certo rilievo anche nell'ambiente umanistico fiorentino; da giovane aveva frequentato la scuola di Roberto de' vita civile di Matteo Palinieri. De optimo cive di Bartolomeo Sacchi, a cura di F. Battaglia, Bologna 1944, pp.IX, XIII, 3; G. Vasari ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...