CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] al tesoriere generale dell'Ordine e con ulteriori limitazioni. Da allora il C. si stabilì probabilmente a Roma, dove 41; V. Golzio-G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, tav. 194; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] con le forze navali di Bartolomeo d'Oria sconfisse quelle di Carlo A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 44-51, 110, 118, 119, ; L. M. Levati, Relazioni di S. Bernardino da Siena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] esperienza nel diritto e per il fatto che abitava in città da più di 12 anni, sempre impegnato nelle magistrature ducali, il 1450-1500, Milano 1948, p. 76; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Bologna 1971, III, p. XIII; IV, p. 9; V, p. 101; F. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] per conto di Luigi XII re di Francia, e Bartolomeo, fondatore dell'Ordine dei barnabiti.
Com'era costume per fino dal 17 febbraio da Alessandro Verri.
Fonti e Bibl.: Le lettere del F. in qualità di agente diplomatico a Bologna e poi a Milano ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] e ammiraglio dell'Ordine (Verzellino, p. 393); Bartolomeo pare sia rimasto legato alla terra d'origine, come 455; A. Schmarsow, Melozzo da Forlì, Berlin-Stuttgart 1886, pp. 145, 178 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 242, 243; ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] rapidamente occupata. È il C., travestito da bifolco, che guida i carri, secondo la II. Dopo il fallimento dell'attacco contro Bologna, il C. a stento raggiunge Cesenatico con C. abbandona Peschiera e raggiunge Bartolomeo d'Alviano e Andrea Gritti a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] comandata daBartolomeo Boccanera da Prato. Nel 1395 tale compagnia ricevette una "condotta in aspetto" da parte F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, II, Bologna 1878, suppl. 4; E. Lamma, Di alcuni petrarchisti del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 daBartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] anni. Il D. sposò Piera di Girolamo da San Gimignano, che gli premori, senza ss.) e G. Romagnoli (nella dispensa XX [Bologna 1862, pp. 5-141 della Scelta di , Saggio di uno studio sopra ser L. di Bartolomeo D. e le sue cronache, Firenze 1896, poi ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] il nome di Ludovico da Zagonara con il quale III, pp. 525, 527; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione 478, 485, 494, 539; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 475, 541 s., 577, 588; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] Creazzo, durante la quale conquistò una bandiera donata a Bartolomeo d'Alviano dal re di Francia.
Ritiratosi con l' un soggiorno a Bologna nello stesso agosto, nel novembre il C. si recò a Fermo. La città, rioccupata da Ludovico Uffreducci due ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...