DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani, di trattare con i Genovesi la composizione di alcune Condulmer, fu da costui nominato protonotaro apostolico, e poco dopo legato a latere, cioè governatore di Bologna, con ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] l’assedio di questa, Bartolomeo Paruta di Angelo fu ammesso testo l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] da Paolo IV alla politica annonaria e dei procedimenti contro esponenti della nobiltà e funzionari pontifici, primo di tutti Bartolomeo promoveri…». I dottori di diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 157; F. Pignatti, «Quel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] che nell'ottobre 1500 inviò la moglie Violante e i figli a Bologna e, ceduta la custodia della città al Consiglio, si rifugiò nella M., con l'aiuto di Bartolomeo d'Alviano e del compagno d'esilio Guidubaldo da Montefeltro, tornò a Rimini suscitando ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] la reggente Anna lo inviava, con Bartolomeo Della Valle, quale ambasciatore al Bologna con il marchese, per assistere all'incoronazione dell'imperatore. Di nuovo a Casale, il D. fu testimone il 6 giugno della tragica morte di Bonifacio, travolto da ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] del signore della città, Francesco Novello da Carrara, partecipò alla difesa di Bologna contro Gian Galeazzo Visconti e cadde d'Italia. All'incoronazione presenziarono anche il D. e suo fratello Bartolomeo. Il 6 maggio 1432, a Parma, il D. figura tra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] a Bologna il primato scientifico, sulla scorta di un galileismo di ritorno rappresentato da Guglielmini, fu tenuta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dal canonico Bartolomeo Schiantarello; quindi il G. fu sepolto in forma privata davanti all ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , S. Bartolomeo della badia dei .; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 208, 238 s., 253, 273-276, 279 359, 367, 369, 380, 465, 530; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. 45-47, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] attribuito a Bartolomeo.
Bartolomeo morì tra il 1422 e il 1425, il G. nel 1426: resta da chiedersi quando Orlandelli, Roma 1954, p. 26; Id., Riformagioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400, inventario a cura di B. Neppi, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] sangue dal podestà Bartolomeo de Zachi, padovano D'Ancona - D. Comparetti, III, Bologna 1886, pp. 186-202 (cenni biografici, n.; la lezione più attendibile è offerta nel volume di Monte Andrea da Fiorenza, Le Rime, a cura di F.F. Minetti, Firenze ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...