DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, daBartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Il nome di quest'ultima è noto, a sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di dintorni,gora 1914, pp. 55 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 242; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] a Tripoli presso il cugino Bartolomeo Boccardi, console sabaudo, , in Mem. della Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. sc. fis., s. 1, VI (1911-1912 , pp. 3-19; S. Bono, Il viaggio da Tripoli alla Cirenaica del ligure P. D., in Italiani ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] , naufragandovi e finendo prigioniero di Obizzo da Polenta; poi a Bologna (giugno), dove arrivò in tempo per 16 0tt. 1405) non si hanno più notizie del G.: il figlio Bartolomeo venne condotto esule a Venezia, ma non sappiamo altro del padre.
Fonti ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] 168, cc. 12-14). Infatti, da due registri della Corte dei mercanti che ., Arch. dei notari, n. 307, Notaio Fino di Bartolomeo Chellini, cc. 166v-167v, 2 genn. 1399; Lucca, del R. Arch. di Stato in Lucca, Bologna 1863, p. 311; Statuto della Corte dei ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] da essere scelto quale rappresentante del Comune nelle questioni più delicate, a partire dal 1° novembre 1339, quando fu inviato assieme a Baglione di Bartolomeo pace che fu firmata il 23 novembre 1370 a Bologna. Il 29 novembre e poi ancora il 12 ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] che fare con un ambiente anarchico molto diverso da quello lasciato a Bologna.
Il F. lamentava soprattutto la scarsa propensione di fede anarchica e due di loro, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, furono al centro di un clamoroso caso giudiziario. Il ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] si fece recapitare a Basilea, da Padova, una lettera del fratello del G., Bartolomeo, contenente il resoconto del tentativo , a cura di G. Chittolini - A. Molho - P. Schiera, Bologna 1994, p. 474; G.M. Varanini, Propaganda dei regimi signorili: le ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] in appoggio dei ribelli forze provenienti da fuori città.
I capi del complotto - Bartolomeo di Alamanno de' Medici, il D milanese Bernarduolo Rozzo, "cameriere" di Giovanni da Oleggio allora signore di Bologna, offersero in un primo tempo a quest' ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 daBartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] colleghi di govemo), ma a conseguire cariche e onori da parte degli avversari.
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, , III, Firenze 1876, p. 157; E. Alvisi, La battaglia di Gavinana ,Bologna 1881, pp. 210, 363-371; B. Varchi, Storie fiorentine, Firenze 1888,1 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca che gli diede almeno due figli maschi, Bartolomeo e Francesco, e due femmine, Polissena e , quindi (7 luglio 1401) lo troviamo a Bologna quale mediatore di pace con Faenza; qualche mese ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...