GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] abbandonarono Lucca e si rifugiarono in un primo momento a Bologna e poi a Venezia. Parte dei Garzoni fuorusciti fecero onorifico incarico di accompagnare da Lucca a Milano la cognata del consigliere visconteo Bartolomeo Piacentini, donna Caterina, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] iniziativa, apparentemente autonoma, del suo capitano generale, Bartolomeo Colleoni, volta ad appoggiare l'azione dei luglio alla Riccardina presso Bologna tra il Colleoni e le forze della Lega, guidate da Federico da Montefeltro, che, pur non ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] 1809, alla vigilia dell’arresto da parte dei francesi di Pio 189-191; A. Zazo, Un’inedita corrispondenza del card. Bartolomeo Pacca al nipote T. (1830-1837), in Samnium, XIII ( Risorgimento. The politics of policing in Bologna, Cambridge 1994, pp. 57, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] la fazione guelfa in quella città dopo la conquista di Bolognada parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda) ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] celebrò un processo fra la Comunità di Verona da una parte, e il G. e Bartolomeo Gabriel dall'altra, per certi diritti relativi M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 219; M. Mallett - J.R. Hale, The ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] di condanna avverso Bartolomeo de Bonamicis, del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 306, 310, 314, 317, 321, 339, 359 s 1965, pp. 33, 156, nn. 25, 97; M. da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] ben presto coinvolto anche il medico e filosofo Bartolomeo Maranta da Venosa. Inoltre, l'Alois fece delle e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo di eresia, Bologna 1992, p. 170; P. Scaramella, "Con la croce al core". ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] città, come si legge anche nelle lettere da lui inviate al segretario ducale Bartolomeo Prosperi, o per porgere condoglianze o al Prosperi. Nel 1530, recandosi l'imperatore Carlo V a Bologna per esservi incoronato dal papa, spettò al M. il ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] di G. Savonarola e al governo da lui ispirato che si instaurò a Firenze la fuga del F. - che riparò a Bologna insieme con altri amici - sia avvenuta prima o Marco, ebbe con Doffo Spini e Bartolomeo Carducci riguardo al Savonarola, al gonfalonierato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] sive rerum Boicarum autographa, XIII,Monachi 1854, p. 23(per Bartolomeo); Monumenti dell'Univers. di Padova,a cura di A. Gloria da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem;M. Carrara, Gli Scaligeri, Bologna ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...