CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] nel 1602 apparve a Roma, presso l'editore Bartolomeo Bonfandino la Nautica mediterranea.
Nella dedica al cardinale alle acque di Ferrara, Bologna e Romagna; Barb. Lat. 5808, contiene tre relazioni scritte dal C. da Ferrara nel 1601 circa i ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] . Delegazione provinciale, bb. 3887 e 4128; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo Da Como, Carteggio L. Cazzago - B. Gualla (cfr.: L. Re, e ricerche, con una relazione inedita delle X giornate, Bologna 1899, passim; A. Zanelli, Un elenco di bresciani ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] 1483, insieme con Bartolomeo di Landuccio, tentò di far recedere il cardinale Cybo, inviato da Sisto IV per 1479-1483), in RIS2, XV/6, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, Bologna 1939, coll. 892, 923, 930 s., 938; Una nuova cronaca senese sulla crisi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] i signori di Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
Si trattava 302 s., 307; T. Bertelè, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, pp. 36, 67 s. ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] del signore di Padova. Insieme con Bartolomeo Piacentini il D. rappresentò Francesco il Vecchio da Carrara a Ferrara il 16 apr Manno Donato da Firenze, e diedonli VI cento lance, e mandaronlo in Lombardia addosso a Bernabò, ed e' cavalcò a Bologna, e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] nel 1232 era Nicolò Tonisto, mentre Bartolomeo Gradenigo, inviato nell'isola nel 1233 III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, pp. 269, 272, 277 s., 281 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e Benedetto di Nerozzo degli del Popolo insieme con Bartolomeo di Giotto Peruzzi.
Il Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 48 s., 52; L. De Angelis ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] del sec. XXV, probabilmente da un Francesco (daBartolomeo, secondo la poco attendibile genealogia del Litta).
Del C II, Venezia 1585, p. 688; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 531 s.; S. A. Maffei, Gli annali di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] nello stesso anno. Nel 1532 fu tra i primi 48 senatori eletti. Fu a Bologna dall'8 dic. 1532 al 10 marzo 1533, forse a seguito del pontefice. chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze.
DaBartolomea di Iacopo Corbinelli, sposata nel 1540, ebbe tre ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...