BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] tempo passa e la crisi diventa più grave, la sua difesa si fa più agguerrita nella pubblicazione di alcune operette di Girolamo daBologna, per riaffermare la continuità di un discorso e di una civiltà che giunge sino a lui, e qualche anno dopo, nel ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] e 1459-60. L’8 marzo 1460 fu nominato vescovo di Acerno da papa Pio II. Due successivi documenti papali del maggio dello stesso anno dedicato al cardinale legato nel Regno, Bartolomeo Roverella (Bologna, Biblioteca Universitaria, 2696); una copia ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] Bartolomeo Gembruti, che morì assai giovane senza lasciargli figli, si unì in seconde nozze, prima del 1428, con Elena di Francesco Poeti: da i suoi concittadini: così nel 1459, incaricato daBologna di tenere un discorso di benvenuto in occasione ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] acquis. pendant les années 1875-1891, Paris 1891, 1, pp. 275 ss.; La Canzone delle Virtù e delle Scienze di B. di B. daBologna,a cura di L. Dorez, Bergamo 1904; V. Rossi, rec. all'ediz. de La Canzone delle Virtù e delle Scienze,in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di C. Crispo Sallustio volgarizzati per frate Bartolomeoda San Concordio (Napoli 1827), pubblicazione da lui sovvenzionata.
Nel 1827 lasciò Napoli e, risalendo la penisola, passò per Roma, Bologna, Firenze, Genova e Torino, giungendo infine a ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] dell'anno 1414 egli seguì il pontefice daBologna a Costanza, ove, nell'ambiente cosmopolita e letter., VIII(1936), 6, pp. 15 s.; G. Mercati, Il Plutarco di Bartolomeoda Montepulciano,in Opere minori,IV,Città del Vaticano 1937, pp. 200-204; G. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] e al Tauler, s. Teresa, fra Alfonso da Madrid, Bartolomeoda Salutio, il Lansperger, s. Bonaventura.
Fondandosi storia della Chiesa nei secoli XVII-XVIII. Atti del V Congresso di aggiornamento (Bologna, 3-7 sett. 1979), Napoli 1982, pp. 353-361; L. ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO daBologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] di un codice di Virgilio.
Nel 1319 G. non era a Bologna, come prova un documento di procura per il fratello; fu inoltre pp. 167 s.; A. Avena, I libri del notaio veronese Bartolomeo Squarceti da Cavajon (1420), in La Bibliofilia, XIII (1911), pp. ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] al Settecento: volgarizzamenti di classici e della Bibbia, testi di Bartolomeoda San Concordio, A. Lancia, G. Sermini, F. Commissione per l'edizione dei testi di lingua di Bologna, nelle sue edizioni, poco sensibili alle questioni filologiche ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] al 1482 possediamo viceversa ventitré lettere che il B. spedì daBologna a Lorenzo il Magnifico (o al di lui cancelliere Nicolò dei suoi rapporti con personaggi più o meno illustri, come Bartolomeo Socini o lo stesso Giuliano de' Medici; ora gli ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...