Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Roma, ormai da anni, per cercar di difendere dall'accusa di eresia, con cui Pio V l'aveva colpito, Bartolomeo Carranza, all'Aviso mandato fuori dal signore Antonio Querini senatore veneto, Bologna 1606, p. 5. Notizia che era confermata dal Nicolotti ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] lucente» si fa persona umana quando si versa da canne ben terse nelle conche della fontana: «Pigra volante ...» (X).
Bartolomeo Dotti saluta con immagini inconsuete Mondo creato.
7
8 Arte del verso italiano, Bologna, Longhi, s. d., p. 205.
9 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] del lavoro impostato proprio da Federico (giudice, anche poeta in versi latini Bartolomeo di Neocastro, che Federico II nella storiografia dei contemporanei, in Federico II e Bologna, Bologna 1996, pp. 7-26.
E. Pispisa, Storiografia contemporanea ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ammirato in Europa l'epigrafista Bartolomeo Borghesi. O pervenissero alla storia da professore il Carducci, di assicurare nemmeno ai propri atenei uomini storicamente formati o modernamente adeguati, capaci comunque di agire sui giovani. A Bologna ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] allo studio […]».27 Ciò che è da notare in questo passo è che il fu il salotto napoletano di Bartolomeo Intieri. Allievo e immediatamente e a Roma e altri studi di storia meridionale, Bologna, Patron, 1970.
17 Nicola badaloni, Introduzione a ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Poggiali e di Bartolomeo Gamba, valsero le liste di Francesco Zambrini, poste in ordine e compiute poi da Salomone Morpurgo, popolari italiani; Bologna, Zanichelli, 1889, pp. 1-41; oltre l a Zeit schnftf. bild. Kunst del 1913, sono da vedere - e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1514, è destinata al condottiero Bartolomeo d'Alviano, al quale il G forse dopo aver partecipato alle discussioni tenutesi a Bologna nel 1529-30, che il suo dialogo Como che egli riteneva fosse stato ammirato da Plinio, il museo fu edificato tra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] ogni citazione scritturale, è eseguita nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli solo nel 1576, dopodiché si passa d Rime a cura di A. MENICRETTI, Bologna, Commissione per i Testi di lingua, 1965; quelle di Dante da Maiano dall'edizione delle Rime a ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Li univa la passione letteraria, e mandando a Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: e uggioso umanista Bartolomeo Scala, divenuto ; durante la buona stagione a Bologna col Sanseverino. Nell'aprile del ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] poetica eloquenza del filosofo, è provato da una elegia del 1473 diretta a Bartolomeo della Fonte. Ma per intendere la e nuove, Firenze 1863 (poi ristampata, a cura di O. Mazzoni, a Bologna 1912); e, per le prose, quella di I. Del Lungo, nel vol. ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...