DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] Sachsel, Bartolomeo Golsch e Giovanni Gensberg.
L'attività tipografica dei Donati non è finora attestata da alcuna Tipografie e imprese editoriali, in Storia della Emilia Romagna, II, Bologna 1977, p. 321; L. Balsamo, La circolazione del libro ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] per la metà in una pizzicheria gestita in Volterra daBartolomeo di Antonio Colaini, al quale anticipa i capitali di 1400), il quale si laureò in legge allo Studio di Bologna, gli sopravvissero e assicurarono la discendenza della famiglia. I ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] attivo a Piacenza, a Parma, a Bologna, a Faenza (cfr. Renouard, guerra inviati, per suo mezzo, da Avignone. Poiché i papi di Avignone Ammirato, un figlio, Angiolo, e una figlia, Bartolomea che sposò Chele Angelotti. Benedetto Dei attribuisce invece ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] G. B. Busini, Bartolomeo Cavalcanti. Ebbe rapporti con il toledano Ambrogio Nicandro e con Mariano da Chio, che gli dedicò libri e di dipinti.
Dal 1544 al 1546 il B. si spostò da Roma a Bologna e ad Ancona. In quegli anni era tra i familiari del card ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] materiali che utilizzò poi nei suoi studi. Chiamato a Roma da Q. Sella, occupò un ufficio al ministero delle Finanze, noti. Appartengono a questa serie le monografie: Del planisfero di Bartolomeo Pareto del 1455 (in Mem. d. Soc. geografica italiana, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] San Miniato contro il dominio di Firenze. Bartolomeo si recò a Pisa ove il B il quale dal 1395 al 1397 sembra operare da solo; nel 1398 accanto a lui è in compenso veniva nominato tesoriere papale a Bologna (4 agosto) e gli veniva assicurata la ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...