BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] una grida con la quale imponeva sul B., sul figlio Bartolomeo e sul fratello Vitale una taglia di 200 ducati e Cometo di dove fu liberato dalle milizie inviategli in soccorso daBologna dal capitano Ramazzotto.
In riconoscimento dei servigi del B. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] bibienesco, e le statue. Per il leggio di S. Petronio a Bologna, realizzato da A. Casalgrande nel 1722, eseguì la statua di Re David.
Nel 1723 : Ippocrate, Galeno, Mondino dei Liuzzi, Bartolomeoda Varignana, Pietro Argelata, Giulio Cesare Aranzio, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] settembre dopo aver dettato al domenicano fra' Bartolomeoda Modena il proprio testamento con cui, dopo 9v, 10r; Ibid., CollegioNotatorio, reg. 10, c. 155r; Arch. di Stato di Bologna, sez. di Imola, Arch. notarile, NotaioLuca Dal Monte, t. 11, c. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] Dal 1389 in poi, ad eccezione di un viaggio a Ferrara e a Bologna nel 1392, il D. rimase a Padova. Dall'estate del 1389 D. e Lombardino furono presenti a una sentenza di BartolomeoDa Rio e Francesco Capodilista concernente il restauro e la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] che nel 1481 formò una società col tipografo Giovanni da Nördlingen, già attivo a Bologna dal 1480.
I due fecero uscire il 20 soprattutto di Angelo de' Perigli, Tindaro da Perugia, Ludovico Pontano e Bartolomeoda Saliceto. Si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] al canonico parmense B. Montini (datata daBologna il 21 nov. 1497), persino l'astio dei suoi concittadini.
Nel 1487 entrò in polemica con lo spagnolo Bartolomeo Ramos de Pareja, professore di musica a Bologna, che, con il suo trattato De ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeoda Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] c. 202r).
In aggiunta ai commenti di Bartolomeoda Capua, realizzò verso il 1350, ossia pressoché in da M., in Enciclopedia fridericiana, II, Roma 2005, pp. 515-519; E. Cortese, P. P. da M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] , Gregorio XIV, in conseguenza del protrarsi dell’assenza daBologna di Paleotti, gli conferì nel febbraio 1591 il titolo canonici regolari teatini, cui affidò la chiesa di S. Bartolomeo. Assegnò la chiesa di S. Michele Arcangelo del Ponticello ai ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] Castellaneta, cattedra rimasta vacante per la morte del vescovo Bartolomeoda Siena, dell'Ordine francescano. Definito «magis ad arma s. Aurelio Agostino vescovo d'Hippona divisa in tredici secoli, VI, Bologna 1680, pp. 268 s., 336, 339; F. Ughelli, ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] del marzo 1377 contro i Raspanti e alla loro cacciata daBologna. Il D. è ricordato di nuovo nelle fonti subito consilium che il D. sottoscrisse insieme con Giovanni da Legnano, Bartolomeoda Saliceto, Antonio dei Presbiteri, Baldassarre Calderini e ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...