COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] libri di conti dell'Annunziata, in uno dei quali si dice: "frate Alessandro di Bartolomeoda Firenze, nostro frate e studente a Bologna". Nella primavera del 1489 ritornò a Firenze e prese servizio all'Annunziata come organista, cantore e insegnante ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] mei amantissimus".
In alcune lettere scritte a Bartolomeoda Monte sono le prime notizie autobiografiche, relative da Francesco Pizolpasso, vescovo di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, un privilegio, confermato poi da Eugenio IV a Bologna ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] forse il vero bersaglio delle misure antifeudali adottate daBologna, quindi Giovanni Isolani, che aveva un forte seguito tra i popolari, Melchiorre da Saliceto e, attraverso quest'ultimo, Bartolomeoda Saliceto, all'epoca il più famoso dottore dello ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] è tuttavia rivelata da una lettera del 22 febbr. 1575 in cui il mercante bolognese Ercole Dall'Armi, daBologna, pregava il destinatario del XVI secolo, frequentati da Guillaume Du Peyrat, Pierre de Ronsard, Pierre e Bartolomeo Del Bene, e altri ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] . In quali circostanze l'A. si trasferisse daBologna a Milano, sua definitiva residenza fino alla morte, non è possibile determinare. Si può soltanto supporre che vi avesse parte Bartolomeo Calco, segretario dei duca Galeazzo Maria e intelligente ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] di 6 onze (riconfermato per gli anni successivi) per andare a studiare diritto civile presso l'università di Bologna, dove fu allievo di Bartolomeoda Saliceto. Il padre, Nicolò, morì quando il figlio era ancora studente, comunque prima del 1410 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] traendo nuovi elementi dalle Conformità di Bartolomeoda Pisa e dallo Speculum sancti Francisci lavoro del F. per pubblicare quel testo); G.T. Tozzi, Francesco d'Assisi, saggio letterario, Bologna 1890, p. 13; A.A. Latimari, F. F., in Luce e amore, I ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] il testo nella terza edizione vegeziana del 1543(per Bartolomeoda Lodrone, detto l'Imperatore, e Francesco Veneziano), di sonetti e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni secolo, II, Bologna 1708, p. 95.
La fama del C. come autore di prose " ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] vi insegnavano Biagio Pelacani da Parma, Angelo da Fossombrone, Jacopo da Forlì, Bartolomeoda Mantova, tutti conoscitori Paulus nel quale s’è voluto identificare Pietro Paolo Vergerio. A Bologna, dove svolse la sua attività di docente sino al 1399, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] , in particolare quello di Isola della Scala).
Bartolomeoda Palazzo fu tra i capi della pars Comitum, documenti sulla famiglia dei conti da Palazzo di Verona (secc. XII-XIV), in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, Bologna 2011, pp. 383-414 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...