CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] questo momento giovanile dovrebbero essere il S. Bartolomeo in cotto già in S. Bartolomeo di Reno (ora nell'attiguo ex orfanotrofio) profondamente offeso, decise allora di ritornare a Bologna (1536): nel passare da Firenze, donò un busto di Carlo V ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] dalle numerose edizioni (Firenze 1734; Bologna 1748; Firenze 1816; Firenze 1819; dal conte genovese Giovanni Bartolomeo Casaregi (Firenze 1740), integrandolo vi è in parte ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B.VIII.14), in ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta detta "tavola" 1527. Il fratello maggiore, Giacomo, nel 1494 si trasferì da S. Tomaso - ov'era la casa paterna - in ai fratelli Pirotti. Sposò tale Bartolomea Ghetti e il suo nome ricorre ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del Bindo Altoviti pala terminata fu stimata da Domenico Beccafumi e da un altro pittore senese, Giovanni di Bartolomeo, il primo per conto ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] : rimangono l'affresco con la Visione di s. Francesco da Paola e un medaglione con la mezza figura del santo barocca, a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello (catal., Genova), Bologna 1992, pp. 67, 69, 197-204, 369, 380; Gli artisti a Torino ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 daBartolomeo [...] ben precisati, passò a M. Rysbrack.
La critica ha da sempre assegnato a Rysbrack i cinque busti, oggi conservati a Kensington G. lasciò l'Inghilterra nel 1734 e si recò a Bologna; tuttavia negli archivi cittadini non è stata rilevata alcuna traccia ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Bartolomeo di Giovanni Lippi, fu inviato a Livorno, dove avrebbe incontrato il genero Andrea Ferrucci da Fiesole, scultore e architetto venuto da Il Comune di Bologna, gennaio 1929, pp. 3-8; R. Filangieri di Candida, A. M. da Settignano, architetto ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] sabauda (quali per esempio Domenico Piola, Bartolomeo Guidobono e soprattutto Gregorio De Ferrari), pur , p. 113; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 399; I. Nepote, Il pregiudizio smascherato da un pittore, Venezia 1770, p. 16; F.S. ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] d'altare, la SS. Trinità con i ss. Bartolomeo e Nicola (esposta il 18 luglio 1644) e con Minerva e le Muse, incisa da C. Bloemart il quale fu assiduo ,ferraresi... in Roma nei secoli XV,XVI e XVII, Bologna 1886, pp. 165, 184; A. Silvagni, La basilica ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] tempo in cui l’industria era diretta da Nicola Giustiniani (1789-91), con le analoghe figurazioni plastiche di Bartolomeo Pinelli degli anni Trenta. In Piceno, Pinacoteca civica. Disegni, maioliche, porcellane, Bologna 1995, pp. 209-213, 216, 244-247 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...