LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...]
Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò da Verona, affidando la moglie e i figli al cognato Biblioteca Universitaria di Bologna, Fondo Aldrovandi), e misuratissima Annunciazione per la chiesa di S. Bartolomeo a Modena, firmata e datata 1614. Nel 1618 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] francesizzante dei pittori genovesi: il Bartolomeo Miconi (Milano, Pinacoteca di .: P.A. Orlandi, L'Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 58; C.G. Ratti, delle arti, IX (1997-99), pp. 200-210; Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Anania per la chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni (Parodi, 2004, pp 1602 e il 1604 sono registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra cui storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] 236) come discepolo del Bramantino (Bartolomeo Suardi), autore, con Bernardino Zenale, fonti (A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 612 n. 84-85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] replica nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
La sua perizia e fu impegnato alla badia vallombrosana di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia.
Per questa chiesa 1990, pp. 109-118; C.M. Sicca, in Da Cosimo III a Pietro Leopoldo. La pittura a Pisa nel ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 1565); la fornitura di colonne per i palazzi di Bartolomeo Lomellino a Vallechiara (22 giugno 1566), di Giovanni Andrea Bologna, terminati nel 1668 (Foschi).
La storiografia più antica, e Campori in particolare, ricorda anche altri lavori condotti da ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] in collezione privata, già riferita a Bartolomeo Passerotti nel catalogo Christie's del quell'occasione di risiedere in città da circa un anno e di essere 'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Bologna - F. Sricchia Santoro, Catanzaro ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] contrari.
Fra gli altri si contrapponevano da un lato, il Comitato per Bologna storica e artistica, ovviamente A. due villini in viale Panzacchi; battistero (1927) di S. Bartolomeo in Strada Maggiore; i palazzi della Società immobiliare romagnola e ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] e anche nel Pontificale eseguito per Bartolomeo Della Rovere e oggi a Bologna. In questa fase nasce il del 1472 nel Museo della cattedrale di Ferrara, in Boll. di notizie e ricerche da archivi e biblioteche, 1983, n. 6, pp. 21-26; Dix siècles d' ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] undici anni circa, trasferitosi a Bologna con lui, Bartolomeo trovò un sostenitore in Giovanni di L. B. Jørgensen - B. Jørnæs, København 1968, pp. 17 s.; S. Zamboni, Da Bernini a Pinelli. Saggi e contributi su G.L. Bernini, G.M. Mitelli, G. Gandolfi, ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...