BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] ricchi inipasti cromatici che emergono da un fondo scuro. Quando, che appare a s. Carlo Bartolomeo e a s. Giovanni Nepomuceno par B.,La Revue des arts, VI (1956), pp. 116 s.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 63, 105, 151, 152, 250, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] già sul mercato antiquario fiorentino (Bologna, Fototeca Zeri, scheda n. 1502 sarebbe stato affidato quale tutore Bartolomeo di Francesco (ASS, Curia pp. 35, 68-71; L. Caron, P. di D. da Siena, in The Dictionary of art, a cura di J. Turner, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Nel 1530 si recò a Bologna in occasione dell'incoronazione imperiale Giacomo Balducci e concesso a Bartolomeo Bettini, durante la gestione Firenze 1901, p. 129 e A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese,in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] suo catalogo il S. Bartolomeo della ornonima chiesa di Bergamo, assegnatogli da F. Bartoli (Sculture ed , pp. 163, 212, 217, 224, 245; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 210; S. Latuada, Descrizione di Milano, II, Milano 1737, p. ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] angeli, con i ss. Pietro, Antonio abate, Bartolomeo, nella lunetta della cappella di S. Antonio, , Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, p. 58; P. A. da Solero, Gloria della Sacra Porziuncola, Perugia 1858, p. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , ma anche da una precisa motivazione ideologica: prendere come riferimento l'opera di fra Bartolomeo era per il M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, s. 6, Bologna 1845, pp. 35 s.; P. Bacci, Note e documenti sullo " ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] da Filippo di Benedetto Paladini, artista con cui Filippo di Lorenzo in passato è stato spesso identificato).
Il padre di Paladini, Lorenzo di Bartolomeo delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, ripr. anast. Bologna 1972, pp. 298 s.; G. Di Marzo, Di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] Bartolomeo (forse il pittore Bartolomeo di Pietro, suo possibile figlio, o un Bartolomeo Fumi, 1891, p. 391), da identificare con quella detta “di Museo di Orvieto. Museo dell’Opera del Duomo, Bologna 1972, ad indicem; F. Zeri, Diari di lavoro, ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] di Aithalia, prende il nome di L. da una dea (Steph. Byz., s. v.) pp. 635-641; id., I Misteri, Bologna 1924; B. Hemberg, Die Kabiren, Upsala Iscrizioni Tirreniche di Lemno, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Roma 1937, p. 119 ss. Sulle ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] giudizi assai critici sul Malvasia, sia da un punto di vista stilistico sia di , art dealer, and the Fra Bartolomeo drawings, in The Connoisseur, CXLIII 319, 328, 346; G. Perin, Gli scritti dei Carracci, Bologna 1990, pp. 71 s.; A. Tosi, La pittura a ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...