ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] nominati due frati domenicani, Bartolomeo di Bonaventura e Munaldo di , il nome di E. fu immortalato da un'iscrizione posta alla base del capitello che ricoprire la carica di capitano del Popolo a Bologna, mentre nel 1283 lo ritroviamo ancora in Umbria ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV daBartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] lo scioglimento del concilio di Basilea e il suo trasferimento a Bologna. Nel 1436 (Archivio Gonzaga, b. 439) il C Arco).
Ebbe un unico figlio, Gabriele, che secondo il D'Arco ottenne da Gian Francesco il titolo di conte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] da un nuovo fatto di sangue che riportò la guerra tra le fazioni: il 2 apr. 1430 Battista Canetoli e Bartolomeo dallo stesso pontefice garanzie contro le inire di Niccolò Piccinino su Bologna. In quest'occasione il papa lo insignì della spada d'onore ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] 1640, ottenendo in quello stesso anno da,Urbano VIII la carica di governatore delle , maneggio, e uso dell'artiglieria,pubblicata a Bologna nel 1644.
Il B. afferma di aver , dalla campagna nel Cadore di Bartolomeo dAlviano e dalla guerra di Siena ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] modo breve, perché, nel 1327, facendo da testimone a un testamento rogato in Bologna, è ricordato come "scolaris in iure (21 febbr. 1364) il proprio testamento (rogito di Ser Bartolomeo del fu ser Niccolò Sprichigna) e morì il 21 aprile successivo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] di P. S. Leicht, Bologna 1917, pp. 293 ss.; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cron. carrarese..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, pp. 196 s.; P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino, Venezia 1788, pp. 108 ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] la conferma del vi-cariato da Gregorio XI. Egli si mantenere legami di alleanza con Firenze e Bologna, due città senza l'appoggio delle e Lippo.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Arezzo di Ser Bartolomeo di Ser Gorello, in Rer. Italic. Script.,2 ediz ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] si qualifica costantemente "Vincenzo Bonardi da Parma". Certo è che intorno società editoriale col Grossi ad un Bartolomeo Bonardi (suo fratello o suo .
Bibl.: A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna s.a., p. 98; Id., Le marche ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - daBartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] ricevuto prima esplicito permesso da Antonio e Bartolomeo Della Scala. Il perdono da parte dei due signori una squadra di mille cavalieri. Fallito il tentativo , di impadronirsi di Bologna, il Landau, per opera di lacopo Dal Venne, con le sue ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] VI.
Di rilievo è anche la situazione in cui il C. si trovò a Bologna, dove fu podestà nel secondo semestre del 1350. Il 24 ottobre, all'indomani dell'arrivo da Milano di Galeazzo Visconti col falso pretesto di aiutare i Bolognesi contro il conte di ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...