FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] altro fratello o nipote del F., Bartolomeo, ebbe "l'officio dela cancelleria" . Colpito da bando, il F. dovette allontanarsi da Milano perdendo degli antichi Stati sardi e della Lombardia [Pinerolo 1911], Bologna 1969, pp. 48, 192, 374, 510; F. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] . il 21 maggio 1520 fu nominato da Leone X vescovo di Cariati e Cerenza dalla contemporanea presenza di un Antonio di Bartolomeo Ercolani, che nel 1480 si era e confalonieri di giustizia della città di Bologna, Bologna 1670, p. 35). Inoltre, nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] il Bavaro, il rinnovo dell'investitura di Carpineti, confermatagli nel 1321 anche da papa Giovanni XXII, in cambio di un canone annuale.
Nell'agosto 1322 venne mandato a Bologna e Firenze per sostenere la difesa della città contro gli attacchi dei ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] di Ottaviano Signorelli, nelle truppe raccolte da Malatesta (IV) Baglioni per la VII di passaggio nella città sulla via di Bologna, dove avrebbe incontrato Carlo V. Nel 1522 e 1526, il duro governo di Bartolomeo Ferratini dal 1532 al 1533. Anche l' ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] podesterie di Perugia (1448)e di Bologna (1449).
L'ufficio di podestà ricoperto a Perugia da aprile a novembre del 1448 è il più documentato nella carriera del Campello. Succedeva al bolognese Bartolomeo Bolognini; legato pontificio della città era ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] del nonno Bartolomeo. Il 12 apr. 1412 presentò a Giovanni, abate di S. Procolo e vicario del vescovo di Bologna, il contemporanee sono concordi nel porre in risalto l'astuzia, più da mercante che da uomo d'arme, usata dal B. per sventare quell' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] nonno Odoardo e il bisnonno Bartolomeo erano però conosciuti soprattutto come a Parma, nel 1661-1662 era a Bologna, nel 1662-1663 nuovamente a Parma e . t. (scritto dopo il bombardamento di Genova da parte della flotta francese nel 1684).
Nel 1692, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di Giorgio Benzoni, lontano cugino di Bartolomeo e di Paolo.
Fonti e Bibl.:Commiss . Santoro, Milano 1929, ad Indicem;Pietro da Terno [Pietro Terni], Historia di Crema, Carraresi nelle relaz. di Firenze e di Bologna coi conte di Virtù (1388), in Arch ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Fautore di Giovanni Bentivoglio, il 14 marzo 1401 ottenne da quello il titolo di cavaliere per averne facilitato il 88; Ibid., Alberi Genealogici (ms. di G. B. Guidicini), c. 26; Bologna, Archivio di S. Petronio, Liber B,1397-1406, cc. 8r, 16r, 36r, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] duca: il suo posto, reso vacante, venne occupato daBartolomeo Ratti. Si trattava di una svolta significativa e Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia [Pinerolo 1911], Bologna 1969, pp. 48, 374, 510; L. Cerioni, La diplomazia ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...