MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] e la data della morte.
Il M. ebbe cinque figli (forse da una prima moglie il cui nome non è noto; sposò in seconde Vigueur, I, Roma 2000, p. 234; M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), ibid., p. 297; A. Zorzi, I rettori di Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] che fosse con lui a Bologna quando Carlo vi fu come podestà inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò Giugni che, F. Novati, III, Roma 1896, pp. 150-154; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] con Bartolomeo Colleoni, si ritirò in Cremona, e non avrebbe voluto accettare battaglia a Caravaggio, ma, costrettovi da un ordine . Solieri, Le origini e la dominazione degli Sforza a Cotignola, Bologna 1897, p. 25; G. Solieri, L'antica casa degli ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] il 19 febbraio seguente. Il 30 giugno 1546 fu incaricato da Francesco I del pagamento delle pensioni accordate al re d'Inghilterra Paris 1865, p. 270; Lettere di Bartolomeo Cavalcanti, a cura di A. Ronchini, Bologna 1969, pp. 48 s.; Catalogue des ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] V per rallegrarsi con lui del suo arrivo in Italia da Avignone, per ottenere l'assoluzione dalle censure ricevute a Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 420; Bartolomeo della Pugliola, Cronica di Bologna, ibid., XVIII, ibid. 1731, col. 397D; Corpus ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] antichità della patria mia d'Este, che da marmi, da croniche, da antiche scritture (da me non senza gran fatica per molt'anni estensi, Padova 1881, pp. 32-38; L. Benvenuti, Bibliografia atestina, Bologna 1881, pp. 92-97, 101, 121; F.D. Gasparolo, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] Grosseto e Bartolomeo capitano di Carlo V. Una testimonianza di questa collaborazione ci è offerta da una convenzione ospite di Alfonso I d'Este, si accinse a raggiungere Bologna, per incontrarvi Clemente VII, il Reggimento decise di inviare ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] Bartolomeo Casali, signore di Cortona, che morì nel 1394; e in seconde nozze (1395) Maria di Giovanni Attendolo da Cotignola. Da della città di Parma, I-V, Parma 1837-59 (ed. anast., Bologna 1971), I, ad indicem; E. Seletti, La città di Busseto, ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] della Gran Cancelleria, con la paga annuale di scudi 200 da lire 20 l'uno e a soldi 3 la lira proprio testamento rogato dal notaio Bartolomeo Moiniero di Torino. Morì a teologia, professore all'università di Bologna e inquisitore generale di Romagna. ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] , era entrato nel collegio di difesa dell'ex doge Bartolomeo Coronata. Nel dicembre 1576 era stata elevata l'accusa di 1602. Il L. fu inviato una seconda volta a Bologna nel 1617 (partito da Genova il 13 febbraio, tornò in aprile), stavolta con la ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...