CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] del sec. XXV, probabilmente da un Francesco (daBartolomeo, secondo la poco attendibile genealogia del Litta).
Del C II, Venezia 1585, p. 688; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 531 s.; S. A. Maffei, Gli annali di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] nello stesso anno. Nel 1532 fu tra i primi 48 senatori eletti. Fu a Bologna dall'8 dic. 1532 al 10 marzo 1533, forse a seguito del pontefice. chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze.
DaBartolomea di Iacopo Corbinelli, sposata nel 1540, ebbe tre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] si eccettua la notizia (data però da Aldo Manuzio il Giovane nell'encomiastica settembre successivo, sostituendo Bartolomeo Lippomano, e lo Treviso 1859; A. Manuzio, Vita di Cosimo de' Medici..., Bologna 1586, p. 36; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] del Quattrocento, figlio di Ludovico (II). Il primo Bartolomeo, secondo il genealogista milanese, fu padre a sua di Iacopo Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri" ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] militare al servizio di Francesco il Vecchio da Carrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere il D. ebbe la carica di podestà di Bologna e, dopo un breve soggiorno in Padova nel Cermisone, figlio del famoso condottiero Bartolomeo. Nell'estate del 1387 il ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] " di S. Felicita. Il M. morì fuori da Firenze, forse in Catalogna, il 1° nov. in un'accomanda di Antonio di ser Bartolomeo di ser Nello e lì si morì s. Francesco secondo il testo d'A. M., Bologna 1887; P. Papa, Relazione sopra alcuni archivi privati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] vendita da parte del C. del titolo di conte di Caserta (egli l'aveva ceduto nel settembre 1305 a Bartolomeo Siguinolfo E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; D.Waley, The Papal State in the ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Pari, trasmesse poi al nipote Bartolomeo d'Orlando.
Al pari degli altri Siena sotto il regime dei Nove, 1287-1355, Bologna 1986, pp. 256, 370; A. Carniani, Roma 1998, pp. 18-20; S. Vecchio, Gerardo da Siena, in Diz. biogr. degli Italiani, LIII, Roma ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] il vescovo, nel 1303, attribuisce a Bartolomeo (I) Della Scala il titolo di 1300 e nipote di Lazzarino di Bologna, influente personaggio della corte scaligera; p. 290 (ove il F. è detto "da Ceneda" senza documentazione di riferimento); G. M. ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...