DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto gli trasmise l'amministrazione dei suoi beni. Da allora egli passò gran parte del suo tempo nella battaglia della Molinella contro Bartolomeo Colleoni nel 1467. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] nei protocolli dell'Archivio di Stato di Bologna; gli atti da lui rogati certificano l'attività patrimoniale e documentaria giudizio dei sindaci dell'arte insieme con quella del notaio Bartolomeo Panzacchi) e nel 1506; uno degli anziani nel novembre ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] compagnia di due studenti testimoni per Bartolomeo Dell'Antella, suo consanguineo. Ed la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per la lettura del Liber C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 45 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] , con l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. Il 12 settembre fu estratto Agnolo da Montespertoli, Vagnozzo di Bartolomeo di ser Mico da San Felice, ricevette l'eredità di Niccolò di Nardo da Montespertoli, ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] cinque anni. Con lui, convocato a Bologna, partì il C. e Oltralpe, dopo forse nel 1558, prese residenza nella sua sede. Da parte dei suoi biografi si sostenne che visitò la G. Muzio al C. ed a Bartolomeo Cavalcanti (G. Muzio, Lettere, Firenze 1590 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] homini, a complacentia de Ridolfo fiolo de Filippo Ramponi honorevole cittadino di Bologna". Per l'Orlandelli, Bartolomeo della Pugliola, nella cronaca bolognese da lui composta, la cosiddetta Pugliola, di cui esistono due esemplari nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] il 1º apr. 1861 (Bartolomeo Borghesi creatore della scienza epigrafica 1º ott. 1888 (Sul tentativo di Fabiano da Monte San Savino di occupare la Repubblica, edito La libertà perpetua di San Marino (Bologna 1894), definisca i Ricordi storici del F ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, daBartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] Leopardi, con il quale era in corrispondenza dal 1818, e lo ospitava spesso nella sua casa durante il soggiorno a Bologna, tanto da guadagnarsi l'affetto sincero del poeta. La musica costituì senza dubbio l'interesse precipuo del B., che dopo il 1815 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e a sua volta presente negli alberi genealogici quatro Evangelii concordati in uno da Jacopo Gradenigo, a cura di F. Gambino, Bologna 1999.
La fonte principale del ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] porpora a Bartolomeo Visconti e ad Enea Silvio Piccolomini e magari anche a G. A. della Torre. Come previsto da Sceva de viaggio che lo aveva condotto a Firenze, a Parma, a Reggio e a Bologna.
Nel 1465 il C., come già l'anno prcedente, fu uno dei ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...