MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] nel monastero doppio di S. Bartolomeo. Anche i brigittini, presenti a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali si affiancò la confraternita , in Promozione agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] a Genova con le galee di Giannettino Doria. Nacque da qui la leggenda della rivalità amorosa tra il F. e , La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 37-43; E. Grendi, La Repubblica aristocratica dei Genovesi, Bologna 1987, cap. IV. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] che lo vede dapprima al seguito del cardinale Ludovico Fieschi, come suo segretario, quando il prelato fu inviato a Bolognada Giovanni XXIII nell'ottobre del 1412 per ristabilirvi la signoria della Chiesa dopo la cacciata del cardinale Corrado ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] governo delle province dell’Emilia presieduto da Luigi Carlo Farini, Pepoli entrò nel Bologna il 26 marzo 1881, colpito dal pemfigo, una rara malattia della cute e delle mucose.
Dopo le esequie, celebrate il 29 marzo 1881 nella chiesa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] ormai saldamente al potere a Bologna, che riuscì a farlo bandire sia dallo Sforza sia da Venezia. A questo punto le , prendendo parte alla trionfale cavalcata in Cadore di Bartolomeo d'Alviano, governator generale dell'esercito veneziano. Nell ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] re dei Romani, allo scopo di ottenere da quest'ultimo la conferma per Filippo Maria del Firenze. Nel gennaio del 1425, a Bologna, il G. avviò laboriosi contatti con fu inviato a Ferrara insieme con Bartolomeo Volpi per compiere un tentativo estremo ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] esperta nella persona del cognato Bartolomeo Alberti; e appena Mazzini decise si legga il carteggio nell'edizione integrale data da S. Gallo ed E. Melossi in Appendice genealogici delle famiglie Drago e Mazzini, Bologna 1939; E. Rota-S. Spellanzon, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nuovo: il 6 febbraio del 1499 fu nominato da Alessandro VI vescovo di Acqui. Raggiunse la diocesi inviato a Venezia, insieme a Bartolomeo Firmiano, per appoggiare la intervento militare francese nell'impresa di Bologna. All'inizio del 1507 risulta ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] altrettante polacche. Il comando della squadra fu affidato al brigadiere G. Bologna, ma in realtà fu il F. - imbarcato sul vascello di maresciallo e gli affidava il comando di una divisione composta da tre fregate e tre corvette. Nel 1792 fece la sua ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] ritirati nell'impervio borgo di Tenda da dove, con l'appoggio di Genova Pierre de Montchenu e Bartolomeo Lascaris di Briga, i I (1946), pp. 52-54; G. Beltrutti, Briga e Tenda, Bologna 1954, pp. 163-173; F. Rostan, Storia della Contea di Ventimiglia, ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...