COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Cristoforo in questa circostanza dal fratello (descritto daBartolomeo de Las Casas, che lo conobbe 640, 668, 781 s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del Mare Oceano, Bologna 1962, pp. 17, 19, 372, 403 443, 487 ss., 492, 519, 576 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] riaccasato con Contarina di Ermolao Dolfin. Da quest'ultima gli erano nati Paolina sposa "due indici" - di Le satire di Bartolomeo Dotti, potrebbe essere figlio di Carlo e 65; P. Molmenti, Curiosità di storia ven., Bologna 1919, pp. 390 s., 444 n. 31; ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] suo colore originale".
La redazione del figlio Bartolomeo ci è conservata da un solo codice, il ms. Ital. della fraglia degli speziali, cc. 19-41 passim; Carte Orsato, 9; Bologna, Biblioteca comunale, Raccolta Carrati, 635, pp. 44, 105, 300; G ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e daBartolomeo Monari altri edifici, diritti e attrezzature per un mulino da ricostruire , c. 18; 11, c. 16; Notarile, Paolo Cospi, reg. 30, c. 35; Bologna, Fondazione Guidotti Magnani, Archivio Guidotti, Instrumenti, bb. 13, nn. 23, 45; 14, nn. ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] 'università di Bologna. Qui infatti troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due note di biasimo "quia non bene se habuit", fu giudicato idoneo alla frequenza per l'anno successivo su fideiussione di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] da Castelnuovo, ebbe due figli, Alvise e Francesco; quest'ultimo, che restò coinvolto nella tragica fine del padre, s'imparentò col condottiero carrarese Bartolomeo trecentisti, in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, Bologna 1867, pp. ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] sulla Sesia, il C. fu fatto prigioniero daBartolomeo Colleoni, mentre l'esercito sabaudo sotto il comando , pp. 296 s., 278 s.; A. Tallone, Parlamento sabaudo, IX, Bologna 1937, ad Indicem;S. Guichenon, Histoire généal. de la royale maison de ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] su pressione dei fuorusciti fiorentini, esiliati da Piero de' Medici, permise ad uno dei suoi condottieri, Bartolomeo Colleoni, di muoversi verso la Toscana (maggio 1467), il D. fu inviato per la quarta volta a Bologna per trattare con il legato ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] 'impresa antifiorentina di Bartolomeo d'Alviano, i e lacune, e poi in un'ottima edizione da J. Fraikin, Nonciatures de France, Nonciatures de il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), I, Bologna 1896, pp. 8-9, 69-70 e passim; II, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Montemarano e Montacutolo, subendo anche la sua prima ferita da arma da fuoco alla gamba nel corso dell’assedio di Sarteano. agosto, dopo aver ricevuto accoglienze festose a Perugia, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Il 13 agosto ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...