CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] analogo trattato di alleanza con il Comune di Bologna. Il 9 ottobre dello stesso anno in II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Brescia 1951 ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] traghettare l'artiglieria, il 28 dic. 1503 - che Bartolomeo d'Alviano, vincitore con Gonzalo Fernández de Córdoba, si con Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a incontrare Francesco I, al seguito del quale, l'11, sfilò a Bologna, dove, con gran enfasi ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] zio Ugo durante l'assedio posto da Corrado II a Milano contro il , Vita di S. Teobaldo, monaco ed eremita camaldolese, Bologna 1752, pp. 34, 61, 154 ss., 300 ss ss.; C. Manaresi, Le Pergamene di S. Bartolomeo in Strada di Pavia,in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] da parte dell'università di Padova, e il 20dic. 1458 tenne per il nobile vicentino Bartolomeo 1. 17; Lambda 1. 18; Rho 67.5 (7); Sigma 2.59; Phi 2.4; Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, cod. A. 172; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea, cod. II. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] in Matteo Vitturi di Bartolomeo, Laura in Nicolò Grimani '37. Ancora nel '36 il C. fungeva da tramite nello scambio epistolare tra il Carafa, che varia letter. trani dai ms. di m. L. Beccadelli, I, Bologna 1797, p. 5, 6, 9, 10; I libri commem. della ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 5 settembre, ambasciatore alla Comunità di Bologna, dove rimase fino all'aprile 1444 al cui servizio militavano Bartolomeo Colleoni e i migliori del Rinascimento(, I, Roma 1958, p. 361; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] catastali del 1427 e del 1430 del figlio Bartolomeo - fu sposata prima del 1385, ma non vi era stato anche nel 1379) a Bologna, e sempre nello stesso anno a Foiano Marco Polo e i ricordi di Odorico da Pordenone (altro viaggiatore di poco anteriore a ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] posto Francesco Guicciardini, governatore di Bologna. Ercole accusò l'affronto, ma rappresaglia, perché nella notte di S. Bartolomeo tra il 23 e il 24 di Nemours.
Questi era un noto uomo d'arme da sempre legato ai Guise. Nel 1557 aveva chiesto la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] la forza, la qual esso soleva dir che non era mai da usar se non quando s'era seguri che l'operarla non 85 s.; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, III, a cura di R. Cessi, Bologna 1934, pp. 248-252, 396, 417; I, a cura di R. Cessi, ibid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] incombeva una minaccia da parte dei fuorusciti, appoggiati e incoraggiati daBartolomeo Colleoni e da personaggi antifiorentini a Maria Sforza a Bologna con il contingente milanese inviato per congiungersi con Federico da Montefeltro e le altre ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...