BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 daBartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] , p. 179;IV, ibid. 1919, p. 49; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 57; II, 2, ibid. 1935, p. 964; III, 1, ibid. 1938, pp. 334, 361; U. Foscolo, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] esilio del padre, anche il D. si allontanò da Firenze: nel 1386 fu a Bologna, nel 1387 a Venezia finché nel marzo 1388 figli (di cui uno nascituro, Giovanni) Mattea, Oretta, Bartolomeo e Borgognone, tornati definitivamente a Firenze, e che nel 1417 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] di mercato di circa 6.000 fiorini. Matricolato da giovane nell'arte della lana, partecipò attivamente agli affari Pitti si trova nella sua Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega (Bologna 1905, pp. 139, 146) mentre il rapporto dei C. ai Signori dopo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] Milano Gian Galeazzo Visconti, al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 e 1399 fu legato presso presso il legato pontificio di Bologna, cardinale Baldassarre Cossa, futuro al M., Lorenzo Ridolfi, Bartolomeo Valori e Iacopo Salviati) ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] Bologna nel 1449, ricevette dalla moglie i ritratti delle due figlie, Elisabetta e la M., dipinti su tavola da Giovanni Recordati da Oriolo, pittore imolese, e accompagnati da marzo la condotta offertagli daBartolomeo Colleoni, capitano generale ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] uffici.
L'11 maggio 1394 Bartolomeo, fratello del G., fece testamento G.: nel 1400 come oratore a Lucca e a Bologna, fu infatti inviato un suo omonimo e contemporaneo, fiorentino compreso nell'arco di 3 miglia da Firenze: fu forse il suo omonimo ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] 'arte militare e come uomo d'arme militò sotto Bartolomeo Colleoni nella campagna di Romagna del 1467, prendendo parte allontanato da Ferrara negli ultimi anni della sua vita, facendo esclusione per il viaggio che fu da lui compiuto a Bologna agli ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Domenico, alle porte del Tribunale e letta nella cattedrale daBartolomeo Vendramini, nunzio dell'Inquisizione.
In esilio, il C. in T. Sandonnini, Lodovico Castelvetro e la sua famiglia, Bologna 1882, pp. 219-286; G. Cavaziuti, Lodovico Castelvetro, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] da papa Pio II a causa della giovane età del Manfredi. Al suo posto, e con il consenso di Astorgio (II), fu nominato Bartolomeo di Romagna. La società romagnola e l'origine delle signorie, Bologna 1972, p. 282; A. Medri, Il duplice assassinio di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] venne data soddisfazione da Anziani, consoli e gonfaloniere di Giustizia del Comune di Bologna per affari colà omaggio di scrittori ed editori: veniva elogiato, ad e s., da CristOforo Persona nella dedica al doge G. Mocenigo della sua versione ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...