BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Boschetti condusse al servizio del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, minacciato dai disegni di espansione 10 maggio di quell'anno, confermò il B. nelle cariche affidategli da Lorenzo de' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato di Romagna, e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] Degli altri fratelli solo Bartolomeo, di quattordici anni Matelica e San Severino", scrive allarmato da Roma a Cosimo alla fine del -28; L. A. Ferrai, Cosimo I de' Medici ... Saggio, Bologna 1882, pp. 130, 301; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] nel 1396 fu a Lucca, nel 1397 a Bologna. Inviato nel 1402 a Padova presso l'imperatore da implicazioni politiche.
Sembra che il F. godesse di particolare fiducia da . ebbe certamente un figlio di nome Bartolomeo; è documentata anche l'esistenza di ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 daBartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] calcolato tra gli 80.000 e gli 84.000 fiorini, da porsi in due volte, in un periodo di tempo determinato. la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, p. 487;D.M. Manni, IlSenato fiorentino, Bologna 1975 (rist. anast.), p. 131. ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] sua casa di contrada San Bartolomeo, s'apprende che la moglie del C. Enide, figlia del giudice Alberto Bergoleti da Castrobrenta, era ancora in 2 ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, Bologna 1941, rimane incompleta, e dal libro VII, cap. XVIII, occorre ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] , poiché scrivendo al segretario ducale Bartolomeo Calco, chiedeva che al suo . Tallone, Parte I, voll.1-5, Bologna 1928-1932, passim (cfr. Indici). Il 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] figlio.
A Napoli il G. consolidò l'amicizia con Bartolomeo Facio, che era stato allievo del padre, con il in una controversia letteraria suscitata da un suo epitaffio per Nicolò Ghislardi, lettore di diritto a Bologna e ambasciatore, morto nel 1444 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] il C., perché rinnegassero Bartolomeo di Petrignano e gli , Onorato entrò in Ninfa, difesa da Benedetto, e la saccheggiò, quindi 1928, pp. 84, 89; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 52; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] . In esso il G. nomina suo procuratore in Bologna Pietro da Tossignano, abitante in quella città, revocando il mandato probabilità da attribuire due lettere (Biadego), che il G. inviò a Verona ad Antonio da Legnago, consigliere di Bartolomeo (II ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, daBartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] locali, che lo avrebbero certo sostenuto contro Soleri, appoggiato da esponenti massoni. A quel punto fu decisivo l'intervento secolo. La lotta politico-parlamentare dal 1892 al 1900, Bologna 1976, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...